Giornali online e quotidiani di Bologna. Ultime notizie di Bologna con i giornali online e quotidiani.
Elenco dei giornali popolari di Bologna, siti di notizie ultima ora online. Leggi le ultime notizie e informazioni di Bologna da tuttigiornali.it
Elenco dei giornali online, quotidiani e notiziari più popolari di Bologna
Bologna Today
BolognaToday si occupa di una vasta gamma di argomenti legati alla città di Bologna e al territorio circostante, organizzati in diverse sezioni principali:
Eventi locali: incidenti, trasferimenti istituzionali, commemorazioni storiche.
Meteo: aggiornamenti sulle ondate di calore e misure regionali per la sicurezza lavorativa.
Criminalità e sicurezza: segnalazioni di truffe online e casi di impersonificazione.
Amministrazione comunale: posizioni del sindaco Lepore su affitti brevi e rigenerazione urbana.
Sindacati: richieste di Filt-Cgil e altri sindacati su condizioni lavorative.
Basket: eventi della Virtus Bologna.
Libri: finalisti del Premio Campiello.
Cinema e streaming: recensioni di nuovi cinecomic Marvel e serie TV.
Economia e lavoro
Sanità: criticità nel reclutamento infermieri per bassi stipendi e carichi lavorativi.
Mobilità: rimborsi per veicoli e cantieri infrastrutturali.
Ambiente e urbanistica
Rigenerazione urbana: riconoscimenti internazionali per progetti bolognesi.
Prevenzione: consigli per ridurre il rischio di cancro, principale causa di morte.
Artigianato: storie di imprenditori locali.
Scuole: trasferimenti istituzionali e tensioni con comitati genitori.
Infrastrutture: lavori su stazioni ferroviarie (nuove sedute, riduzione spazi commerciali).
Cosa fare: consigli su cinema, ristoranti e attività culturali.
La testata combina reportage giornalistici con approfondimenti tematici, mantenendo un focus sulla vita quotidiana e sulle dinamiche socio-economiche della città.
Corriere di Bologna
Le ultime news da Bologna in tempo reale: cronaca, sport, politica ed economia. Rimani aggiornato con le notizie di Corriere.it.
Il Resto del Carlino di Bologna
Il Resto del Carlino si occupa principalmente di notizie locali, nazionali e internazionali, con un focus particolare su Bologna e l’Emilia-Romagna, mantenendo una struttura editoriale che combina:
Politica e cronaca locale
Seguimento degli eventi istituzionali, amministrativi e sociali di Bologna e dintorni.
Approfondimenti su temi come trasporti, urbanistica e sicurezza.
Sport: Aggiornamenti sul Bologna FC, Virtus Bologna e altre realtà sportive locali. Analisi delle prestazioni, interviste a giocatori e dirigenti.
Cronaca nera e sicurezza: Incidenti stradali, arresti, episodi di violenza e interventi delle forze dell’ordine.
Eventi culturali e spettacoli: Mostre, concerti, festival e iniziative legate al territorio.
Notizie nazionali e internazionali: Integrazione con il QN – Quotidiano Nazionale, rete che fornisce contenuti comuni su politica, economia e attualità globale.
Formato e diffusione:
Edizione cartacea: disponibile in edicola o in abbonamento, con inserti tematici.
Digitale: accesso a edizioni complete, archivi storici e speciali via piattaforma.
La testata mantiene un approccio ibrido, bilanciando l’attenzione al territorio con una prospettiva nazionale, tipica dei quotidiani del gruppo Monrif.
La Gazzetta di Bologna
La Gazzetta di Bologna si occupa principalmente di notizie locali, politiche, cronaca e sport, con un focus su Bologna e l’Emilia-Romagna. Dalla sua storia e dall’attuale struttura editoriale emergono queste categorie principali:
Eventi criminali: arresti per tentativi di rapina, sequestri di droga.
Disagi urbani: critiche agli aumenti dei costi del trasporto pubblico e della sosta.
Controversie amministrative: trasferimento dei “giovani adulti” alla Dozza.
Azioni legali: l’Associazione della Stampa dell’Emilia-Romagna (Aser).
Calcio: risultati e analisi delle partite del Bologna FC.Arte e intrattenimento: inaugurazioni di murales, arte e benessere.
Storia e patrimonio: documentari sull’underground degli anni ’90 e progetti di digitalizzazione di archivi storici.
Ambiente e salute: Smog e inquinamento, reportage sui livelli critici di smog in Emilia-Romagna.
Sanità: iniziative regionali per migliorare gli stipendi del personale sanitario.
Storia editoriale: Nata nel 1643 come pubblicazione politico-militare, la testata ha mantenuto un approccio generalista tipico delle antiche gazzette, con articoli brevi e senza titoli, organizzati per data. Oggi, pur mantenendo un focus locale, integra tematiche più specializzate (es. cronaca nera, politica) senza perdere il carattere informativo tradizionale.
Assemblea AMR
Questo sito web, fornisce l’elenco dei quotidiani locali posseduti dalla Biblioteca dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, conservati su supporti digitali o analogici.
URP
Il sito della Città metropolitana di Bologna (cittametropolitana.bo.it) è un portale istituzionale che fornisce informazioni e servizi legati all’amministrazione, al territorio e alle attività dell’ente. Ecco i principali contenuti:
Organi istituzionali: Sindaco metropolitano, Consiglio metropolitano, Commissioni e Conferenza metropolitana.
Documenti ufficiali: Statuto, regolamenti, bilanci e convenzioni.
Servizi online:
Trasparenza: Albo pretorio, accesso documentale e civico generalizzato.
Mobilità: Gestione autovelox, autorizzazioni stradali e aggiornamento numeri civici.
Viabilità: SMS/email per avvisi su blocchi del traffico e servizi per trasporti eccezionali.
Territorio e dati
Cartografia: Strumenti interattivi e catalogo dati geografici.
Statistica: Portale “I numeri di Bologna metropolitana” con dati demografici, economici e proiezioni, gestito in collaborazione con il Comune di Bologna.
Comuni: Informazioni sui 55 comuni dell’area metropolitana e associazioni di comuni.
Cultura e comunicazione
Eventi: Aggiornamenti su festival, mostre (es. “Rebels like the wind” a Palazzo Malvezzi) e iniziative culturali.
Video e media: Archivio di contenuti multimediali, tra cui documentari storici come “La Liberazione nei comuni”.
Quotidiano online: Collegamento al sito BolognaMetropolitana.it, che copre notizie locali e attività istituzionali.
Bologna Repubblica
L’edizione online di La Repubblica Bologna propone una varietà di contenuti organizzati in sezioni tematiche, con un focus su informazione locale e nazionale. Ecco i principali elementi:
Contenuti informativi:
Notizie locali e nazionali aggiornate 24 ore su 24, prodotte dalla redazione bolognese.
Approfondimenti su temi di attualità, politica, cultura e società.
Materiali multimediali (video, foto, grafiche) per una narrazione dinamica degli eventi.
Servizi utili
Agenda degli eventi locali e regionali, con calendario aggiornato.
Annunci (lavoro, piccoli annunci, comunicazioni istituzionali).
Meteo locale per pianificare attività quotidiane.
Interattività
Commenti e discussioni aperte agli utenti, in linea con i principi del web 2.0.
Struttura del sito
I contenuti sono organizzati in sezioni navigabili, con integrazione di formati pubblicitari mirati (es. banner, video spot) per raggiungere specifiche aree geografiche.
Bologna Online
Contenuti principali della testata:
Cronaca e sicurezza: Emergenze e servizi pubblici: alluvioni, interruzioni del Consiglio Comunale per proteste sui servizi pubblici e welfare, e critiche alla gestione della viabilità durante eventi come Cosmoprof.
Controlli territoriali: intensificazione dei servizi di polizia nel centro storico e interventi su violenze in luoghi pubblici.
Politica e istituzioni: Vertenze sindacali, scioperi e richieste di intervento per carenze di personale in sanità e istruzione.
Progetti urbanistici: cantieri e modifiche alla viabilità.
Innovazione territoriale: tour promozionali per Bologna Innovation Square e sportelli per imprese e residenti nell’Appennino.
Cultura e società: Eventi e spazi culturali: documentari su Bologna anni ’90 e progetti per l’Archivio Storico Comunale.
Storie locali: casi di solidarieto.
Critica sociale: riflessioni su temi come la burocrazia, l’aggressività post-pandemica e la priorità data al patrimonio della Curia.
Economia e lavoro: Crisi aziendali, interventi regionali per salvaguardare l’occupazione.
Trend immobiliari: aumento del 36% delle vendite di nuda proprietà a Bologna, il più alto in Italia.
Impatto di eventi: critiche alle imprese per i disagi causati dai cantieri e richieste di ristori economici.
Ambiente e infrastrutture: Progetti green: sportelli per imprese sostenibili e interventi su corsi d’acqua.
Mobilità: modifiche alla viabilità per lavori su passaggi a livello e inaugurazione di nuovi collegamenti.
Cantieri storici: riparazione della Garisenda con rivestimenti medievali e progetti per la ricostruzione di monumenti.
Il Resto del Carlino
Il Resto del Carlino è un giornale italiano con sede a Bologna, fondato nel 1885, ed è uno dei più antichi giornali in Italia.
È nota per la copertura delle notizie in tempo reale provenienti dall’Emilia-Romagna e dalle Marche.
Bologna 24ore
Notizie in tempo reale
Aggiornamenti costanti su eventi locali, politica, sicurezza e cronaca cittadina, con focus su Bologna e territorio metropolitano.
Spazio dedicato a magazine con approfondimenti su cultura, società e servizi, integrato da contenuti multimediali.
Piattaforma per dialogo diretto con gli utenti, inclusi sondaggi e contributi partecipativi.
Informazioni su progetti come il doposcuola “Studiare insieme” a Casalfiumanese, frutto di collaborazioni tra enti pubblici e privati.
Report su modifiche amministrative e servizi urbani.
La struttura privilegia un approccio iperlocale, con attenzione alle dinamiche socio-economiche e ai servizi pubblici, mantenendo un equilibrio tra cronaca e approfondimenti.
TRC Bologna
TRC Bologna propone una programmazione televisiva strutturata in diverse sezioni tematiche, con una forte attenzione all’informazione locale e all’intrattenimento. Ecco le principali categorie di contenuti:
Informazione e attualità
TeleGiornale: Edizioni quotidiane (13:00, 14:00, 19:00, 20:00) con aggiornamenti regionali.
Affari Quotidiani: Approfondimenti economici e sociali.
Bologna Racconta: Storie e realtà del territorio.
Sport
TRC Sport: Analisi e diretta di eventi sportivi, con focus su calcio dilettantistico (Piacenza-Rimini) e Virtus Bologna.
Tel Basket Virtus: Programmi dedicati alla squadra di pallacanestro.
Basket City: Approfondimenti sul mondo cestistico.
Bologna a colori: Programma di intrattenimento con musica e partecipazione del pubblico.
Bekèr On Tour: Tour musicali e performance live.
Applausi: Spettacoli e intrattenimento serale.
Cultura e società
Mo Pensa Te: Talk show su temi sociali e culturali.
Nosterchef: Programma culinario con chef locali.
Salute & Benessere: Consigli e approfondimenti sulla salute.
Economia e territorio
ViaEmilianet: Focus sull’economia e le imprese della regione.
Fucina di Idee: Approfondimenti su innovazione e sviluppo territoriale.
SPI CGIL Bologna: Rubrica sindacale.
La programmazione settimanale alterna queste sezioni con orari dedicati, garantendo una copertura completa delle esigenze informative e ricreative del pubblico bolognese.
Bologna Cronaca
Le principali sezioni includono:
In Evidenza: articoli selezionati in primo piano.
Ultime Notizie: aggiornamenti in tempo reale.
I più letti: contenuti più popolari tra i lettori.
Bologna: notizie specifiche sulla città e provincia.
Bologna FC
Il Bologna Football Club 1909 è una società calcistica italiana con sede a Bologna, fondata il 3 ottobre 1909 come sezione del Circolo Turistico Bolognese. Attualmente milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano, e disputa le partite casalinghe allo Stadio Renato Dall’Ara (36.462 posti).
Simboli e tradizione: Colori sociali: Rosso e blu, con maglia a strisce verticali.
Soprannomi: Felsinei, Rossoblù, Petroniani, Veltri.
Inno: Le Tue Ali Bologna, scritto da artisti come Andrea Mingardi e Lucio Dalla.
Premi: 7 scudetti (ultimo nel 1964), 2 Coppe Italia e 3 Coppe Mitropa. Prima squadra italiana a vincere un trofeo continentale (Coppa dell’Europa Centrale nel 1932).
Gestione societaria: Proprietà: Saputo Inc. (attraverso BFC 1909 Lux Spv SA).
Media spettatori: 25.987.
Il club, nonostante un fallimento nel 1993, ha mantenuto i diritti sportivi e il titolo storico, posizionandosi al 9º posto nella classifica perpetua della Serie A.
Comune di Bologna
Il Comune di Bologna offre ai cittadini una vasta gamma di servizi organizzati in diverse aree tematiche:
Servizi amministrativi e tributari
Pagamenti e dichiarazioni online: Calcolo IMU-TASI, gestione TARI, richiesta avvisi di scadenza via email/SMS e prenotazione appuntamenti tramite la Rete Civica Iperbole.
Certificazioni digitali: Richiesta online di certificati anagrafici e di stato civile con pagamento contestuale dell’imposta di bollo.
Servizi sociali e assistenza
Sportelli sociali: Informazioni su servizi socio-sanitari, risorse territoriali e supporto per casi specifici.
Servizi per l’abitazione: Accesso a informazioni su politiche abitative e procedure legate alla residenza.
Servizi scolastici e educativi
Segreterie scolastiche online: Gestione pratiche amministrative per le scuole secondarie di primo grado tramite il portale FedERa.
Servizi cimiteriali e stato civile
Certificazioni e pratiche: Gestione atti di nascita, matrimonio e decesso, nonché servizi cimiteriali.
Prenotazioni e accesso agli uffici
Appuntamenti digitali: Prenotazione di incontri presso uffici comunali o ASL per richiedere informazioni.
Per ulteriori dettagli, consultare il link online del Comune posto sopra.