- choose your language
In questa pagina, abbiamo deciso di condividere un elenco dei migliori siti web per leggere libri in italiano online o scaricarli gratuitamente.
Dai un’occhiata ai progetti più importanti di biblioteche e librerie dove troverai libri gratuiti da leggere online o scaricarli in vari formati.
Ultimi libri usciti:
Elenco delle migliori librerie online dove leggere o scaricare libri in italiano o nella lingua che preferisci.
Il primo sito molto famoso e valido è Projet Gutemberg
Project Gutenberg
Projet Gutenberg è uno dei più grandi progetti per la raccolta e la distribuzione di libri di pubblico dominio. È in funzione dal 1971 con l’intento di raccogliere libri di pubblico dominio (quelli che mancano di copyright perché già scaduto o perché non l’hanno mai avuto) e renderli disponibili al maggior numero possibile di utenti.
Il Progetto Gutenberg comprende attualmente più di 70.000 libri, la maggior parte dei quali sono in inglese (34.498), ma ci sono anche un numero significativo di pubblicazioni in cinese, tedesco, francese, italiano, spagnolo (con circa 500 titoli e in crescita), portoghese e diverse altre lingue, tra cui l’esperanto. Quindi, se vuoi sapere come ottenere ebook gratuiti, impariamo di più su questo progetto…
L’origine del nome
Prende il nome da Johannes Gutenberg, l’inventore della stampa a caratteri mobili che, già nel 1450, facilitò la pubblicazione di libri a carattere “industriale”. L’invenzione della stampa permise a un numero sempre maggiore di persone di accedere a libri che, fino ad allora, erano stati a disposizione di pochissimi e, di conseguenza, a una maggiore diffusione della cultura (beh, non esageriamo, i libri erano ancora un “oggetto di lusso”).
Di fronte ad alcuni progetti imprenditoriali già esistenti (come 24Symbols, per fare un esempio recente), prendendo come riferimento l’idea di facilitare l’accesso gratuito ai libri e la diffusione della cultura, e anticipando l’esistenza di un accesso diffuso a Internet, Michael Hart ha fatto il primo passo verso la creazione del Progetto Gutenberg con la digitalizzazione della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti. Non perdiamo di vista il fatto che, nel 1971, digitalizzare era sinonimo di passare un bel po’ di tempo a battere sulla tastiera per trasformare il testo in un file informatico. La generalizzazione degli scanner e dell’OCR ha reso il processo di espansione e consolidamento del progetto molto più semplice, come puoi immaginare.
Come funziona il Progetto Gutenberg
Al Progetto Gutenberg partecipano migliaia di volontari che si dedicano alla digitalizzazione, alla revisione e alla pubblicazione di libri, con l’obiettivo (come ho già detto) di rendere la cultura disponibile al maggior numero possibile di persone. In questo modo, qualsiasi libro incluso nel sito web del Progetto Gutenberg può essere distribuito senza alcun tipo di restrizione, a condizione che la parte introduttiva del progetto venga mantenuta e che il contenuto non venga alterato in alcun modo.
Inizialmente, i libri erano disponibili solo in file di testo ma, con l’evoluzione della lettura digitale, sono stati introdotti i formati digitali più popolari: .epub, .html, .pdf o .mobi, tra gli altri. Oltre ai libri digitalizzati, esistono anche audiolibri, immagini o musica, sempre con la stessa premessa: “liberi da copyright”.
Il secondo sito che segnalamo è Many Books
Many Books
Manybooks Si tratta di un sito web che permette di scaricare libri in diverse lingue (principalmente l’inglese) gratuitamente da copyright, cioè senza copyright. Inoltre, per usufruire di questo servizio non è necessario registrarsi: è sufficiente accedere al proprio account Facebook o Google per usufruire di questo servizio di download gratuito di ebook.
Manybooks ha attualmente un catalogo di oltre 50.000 libri!
- Come scaricare i tuoi ebook preferiti su Manybooks:
- Entra nel sito ufficiale di Manybooks
- Scegli il tema che desideri
- Accedi al profilo dell’azienda e visualizza il formato ebook
- Scegli il formato che desideri utilizzare, sia esso PDF, ecc, fai clic su “download”.
Verrà scaricato rapidamente sul tuo computer, quindi non ti resta che cercare l’applicazione necessaria per goderti una buona lettura: Calibre, Adobe Acrobat, ecc., a seconda del formato di ebook o e-book che hai scelto.
Rispetto ad altre pagine, questa non è piena di annunci che possono confonderti durante il download del contenuto sul tuo computer o dispositivo eReader, né verranno visualizzati annunci aggiuntivi se apri altre finestre del sito Web di Manybooks
Puoi anche leggere i libri sulla piattaforma
Nel caso in cui non si desideri o non si riesca a scaricare questi classici letterari perché non si dispone di una capacità di memoria sufficiente sul proprio dispositivo, è possibile leggerli anche online dalla loro piattaforma, nello stile del programma gratuito.
Terzo segnalato, ma sempre molto valido è Open Library
Open Library
Il progetto Open Library di Internet Archive è con noi da più di 15 anni e il suo obiettivo principale rimane intatto: creare un enorme catalogo con “una pagina web per ogni libro pubblicato”. Nonostante le critiche e le minacce provenienti da alcune sacche di potere nel mondo letterario, i responsabili di Open Library sono riusciti a digitalizzare milioni di volumi moderni, offrendoli al pubblico come libri gratuiti da scaricare o prendere in prestito.
Scaricare libri gratis da Internet non è qualcosa di così complicato, ma fortunatamente ci sono iniziative che, oltre a offrire testi gratuitamente, cercano anche di conservarli in formato digitale. L’Internet Archive e il suo progetto Open Library sono due esempi lampanti. La creazione di Open Library risale al 2006 e da allora ha resistito a tutti i tipi di attacchi.
Una strategia fondamentale di Open Library è il cosiddetto “prestito digitale controllato”. In parole povere, la biblioteca presta una copia digitale per ogni unità fisica che possiede, per un periodo di tempo limitato. Kyle K. Courtney, consulente per il copyright presso l’Università di Harvard, spiega che Open Library utilizza solo la tecnologia per esercitare il diritto di prestito che ogni biblioteca possiede. Se vuoi leggere un libro ma non è disponibile, devi metterti in lista d’attesa fino al rilascio di una copia. Ora, se preferisci i libri che possono essere scaricati gratuitamente, tutti quelli di pubblico dominio o con una licenza più flessibile sono a portata di clic.
L’interfaccia di Open Library ha una traduzione relativamente completa in spagnolo e non abbiamo riscontrato grosse difficoltà durante il suo utilizzo. Possiamo cercare libri per genere, oppure sfruttare categorie preselezionate come “Libri classici”, “Libri che amiamo”, “Romantici”, “Bambini”, “Thriller” e quelli che sono stati restituiti di recente.
Quando si fa clic su un libro, si scopre che le opzioni disponibili sono diverse a seconda del proprio status giuridico. I testi che possiamo solo prendere in prestito hanno un pulsante blu “Presta” e tutte le funzioni di download disabilitate. D’altra parte, i libri di pubblico dominio o senza restrizioni possono essere letti immediatamente nel browser o scaricati in più formati (PDF, ePub, Mobi, Daisy e testo normale). Personalmente, consiglio di sfruttare la modalità di anteprima per verificare se la qualità della scansione è abbastanza buona.
La missione di Open Library è gigantesca ed è piena di requisiti. Ad esempio, i libri devono essere digitalizzati senza comprometterne l’integrità fisica e in molti casi vengono elaborati una pagina alla volta. Infine, Open Library ci chiede di creare un account se vogliamo accedere ai libri in prestito, il che è logico considerando l’enorme quantità di materiale disponibile.
Infine segnalamo anche il valdidissimo Liber Liber
Liber Liber
Libreria online italiana
Il sito web offre una vasta raccolta di libri che possono essere scaricati gratuitamente. Questo portale, grazie al lavoro di una organizzazione non profit (ONLUS) e di alcuni sponsor, consente agli utenti di accedere a moltissime opere classiche in lingua italiana, che spaziano dai grandi classici della letteratura mondiale a scritti di autori contemporanei che hanno acconsentito alla distribuzione dei propri lavori in formato digitale.
Per utilizzare LiberLiber, è possibile accedere alla relativa home page e fare clic sul pulsante “Entra” in alto a destra. Successivamente, si può posizionare il puntatore del mouse sulla voce “Autori” che si trova in alto e selezionare dal menu che compare le iniziali dell’autore di cui si desidera consultare le opere.
Inoltre, LiberLiber offre la possibilità di cercare i libri digitali di interesse effettuando una ricerca per parola chiave, facendo clic sull’icona della lente d’ingrandimento situata in alto a destra e digitando all’interno del campo di testo che compare le keyword di interesse.