Elenco di riviste e siti dove poter ottenere informarzioni sulle ultime novità musicali. Trovi riviste di musica, siti dove poter ascoltare la musica, spartiti musicali e siti per acquistare biglietti per concerti, oppure rivendere i tuoi ticket acquistati ad altri utenti.
Nell’elenco troverai un po’ di tutto. Avrai piattaforme totalmente gratuite, ma anche con altre che hanno una versione gratuita limitata ma poi è necessario pagare per accedere ai cataloghi o alle opzioni complete. Hai anche servizi con musicisti noti a tutti e altri più focalizzati sugli artisti emergenti, spartiti musicali da scaricare, acquisti di biglietti e ticket per i concerti e un sito per poter rivendere ad altri utenti il tuo biglietto per il concerto acquistato.
Le migliori riviste di musica online:
Giornale della Musica
- Il sito è dedicato all’informazione e alla cultura musicale. È attivo dal 1985 e offre notizie su concerti, nuovi album e artisti musicali.
Rockol
- Rockol è un sito web italiano dedicato alla musica che offre interviste, recensioni e notizie in tempo reale sulla scena musicale italiana e internazionale.
Il sito copre una vasta gamma di artisti, da Ligabue a Coldplay, e include anche un calendario di concerti.
Inoltre, Rockol fornisce un servizio di newsletter settimanale con le notizie più importanti e un mini-calendario dei concerti più attesi.
Rolling Stone
- Rolling Stone è un marchio di contenuti multipiattaforma che fornisce storie eccezionali che illuminano la cultura dei nostri tempi. Offre recensioni musicali, interviste approfondite, commenti politici incisivi e giornalismo pluripremiato su stampa, digitale, mobile, video, social ed eventi. Il sito presenta anche storie e immagini esclusive di Rolling Stone.
Musicajazz
- Musicajazz è una piattaforma online italiana dedicata alla musica jazz. Serve come risorsa per notizie, recensioni e informazioni su concerti, album e artisti jazz. Il sito si rivolge sia agli appassionati che ai professionisti della comunità jazzistica, fornendo una panoramica completa della scena jazz in Italia e non solo. Se hai domande specifiche sui contenuti o sulle funzionalità del sito, non esitare a chiedere!
Rivista della Musica
- Rivista Musica è una rivista culturale e discografica musicale fondata nel 1977. Il sito cita Riccardo Muti in una foto di Todd Rosenberg, e parla di otto importanti festival musicali che si svolgono da aprile a ottobre.
I migliori siti dove è possibile ascoltare musica online:
Spotify
- Spotify, è un servizio di musica digitale che ti dà accesso a milioni di brani e podcast. Spotify è disponibile in più lingue e offre una varietà di funzionalità come la creazione e la condivisione di playlist, la scoperta di nuova musica e l’ascolto di podcast. Per la migliore esperienza di ascolto, si consiglia di aggiornare il browser o scaricare l’app Spotify.
Audiomack
- Audiomack è una piattaforma di streaming musicale che consente agli artisti di condividere gratuitamente musica e podcast illimitati.
Fornisce l’accesso al download e lo streaming illimitato ai brani più recenti e più in voga, consentendo agli utenti di riprodurre offline le proprie canzoni preferite.
La piattaforma dispone anche di una sezione “Trending” che mostra i migliori album e canzoni attualmente popolari.
Audiomack supporta un’ampia gamma di generi, tra cui hip-hop, afrobeat, R&B, amapiano, latino, reggae, dancehall, pop, rock e country. Gli utenti possono riprodurre in streaming brani musicali e album completi, creare playlist e ricevere consigli personalizzati in base alla loro musica preferita.
Jamendo
- Jamendo è un negozio di musica che consente agli utenti di ascoltare e scaricare gratuitamente musica da migliaia di artisti indipendenti. La registrazione è facoltativa e il contenuto è disponibile con licenze Creative Commons e Libre Art. Gli utenti possono creare playlist, condividere le loro canzoni e album preferiti con la community e supportare i loro artisti preferiti. Jamendo offre anche un servizio commerciale chiamato Jamendo PRO, che consente agli utenti di acquistare licenze per la musica da utilizzare in progetti multimediali o spazi pubblici.
La piattaforma supporta più lingue tra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, polacco, portoghese e russo.
Archive
- Biblioteca digitale che offre accesso gratuito a milioni di libri, software e altri contenuti digitali.
Archive.org fa parte dell’Internet Archive, un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1996 con la missione di fornire l’accesso universale a tutta la conoscenza.
Include una vasta collezione di libri digitalizzati, registrazioni audio, video e pagine web.
Paste Studio
- La sezione musicale di copre gli ultimi album, canzoni, interviste e recensioni. Presenta anche video esclusivi di Paste Studio.
Nuova musica: mette in evidenza le ultime uscite e gli album in arrivo.
Recensioni: Fornisce critiche alla musica nuova e classica.
Video musicali dal vivo: presenta esibizioni registrate presso il Paste Studio.
Interviste: include conversazioni con artisti e addetti ai lavori.
Le migliori nuove canzoni: Elenca i migliori nuovi brani ogni settimana.
Guide agli album: offre guide complete ai migliori album di vari generi.
Podcast: presenta discussioni e interviste relative alla musica.
Esibizioni dal vivo: Condivide registrazioni di spettacoli dal vivo e concerti.
Notizie musicali: mantiene i lettori aggiornati sulle ultime notizie dell’industria musicale.
Caratteristiche: Include articoli approfonditi e funzionalità su argomenti musicali e artisti.
SoundClick
- SoundClick è un social network basato sulla musica che consente agli utenti di riprodurre in streaming, scaricare e acquistare brani in formato MP3. Il sito offre anche opzioni di licenza per le canzoni e compila classifiche giornaliere per vari generi in base a fattori non divulgati. Gli utenti possono creare pagine del profilo con funzioni di rete, gallerie fotografiche, caricamenti di video, blog e stazioni utente. Fondata nel 1997 dai fratelli gemelli Tanju e Tolgar Canli, SoundClick è stata costituita nel 1999 in California. Oggi, la piattaforma riporta di avere 4,5 milioni di canzoni, 530.000 band e artisti e oltre 4,5 milioni di membri registrati. SoundClick è una società privata che consente il caricamento illimitato di brani.
Amazon Music
- Il sito web di Amazon Music per l’Italia offre l’accesso a 100 milioni di brani, comprese le ultime uscite di artisti famosi. Puoi scaricare brani e album per l’ascolto offline e goderti la musica senza pubblicità.
Spartiti musicali da scaricare:
MuseScore
- MuseScore è un sito web per software di notazione musicale e contenuti comunitari. Offre strumenti per creare, comporre e condividere spartiti online.
Musicsquare
- Musicsquare è un’organizzazione senza scopo di lucro focalizzata sulla creazione di accesso e visibilità alla musica fornendo registrazioni, spartiti e libri di testo gratuiti senza restrizioni di copyright. La loro missione è quella di liberare la musica.
MusOpen
- Il sito MusOpen offre spartiti musicali gratuiti e di dominio pubblico, ma non sembra essere menzionato nel contesto fornito. Tuttavia, puoi trovare una vasta gamma di spartiti musicali su diverse piattaforme come Partiture Musicali, Amazon.it e Birdland Libreria Milano, che offrono una grande varietà di spartiti per vari strumenti e generi musicali.
Siti dove acquistare biglietti di ingresso e prenotazione per i concerti:
Ticketone
- TicketOne.it è il principale sito italiano per la biglietteria, il marketing, l’informazione e l’e-commerce per eventi musicali, di intrattenimento, sportivi e culturali. Il sito offre un ampio catalogo di eventi, tra cui concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi sportivi e festival pop, con informazioni e promozioni costantemente aggiornate. Puoi anche creare un elenco di artisti preferiti e ricevere avvisi per gli eventi che ti interessano. TicketOne viene utilizzato anche per l’acquisto dei biglietti per siti archeologici come Pompei, dove è possibile acquistare in anticipo i biglietti d’ingresso per velocizzare l’ingresso al Parco Archeologico.
Vivaticket
- Vivaticket, prenota biglietti per concerti, sport e spettacoli, teatro ed eventi artistici. Vivaticket è un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni software integrate per la biglietteria per i settori del tempo libero e dell’intrattenimento, dello sport, della cultura e delle fiere. Fondata nel 1999, l’azienda ha uffici in 21 paesi e installazioni in 50 paesi, collaborando con molte delle principali attrazioni in tutto il mondo per migliorare l’esperienza di attrazione dei visitatori.
fanSALE
- Hai acquistato un biglietto su per un concerto e non puoi esservi presente? No problem, su fanSale puoi rivendere il tuo ticket ad altri utenti. Il sito web è un servizio per l’acquisto e la vendita di biglietti per concerti, sport e altri eventi. Per vendere un biglietto TicketOne è necessario inserire il codice numerico presente sul biglietto e tutte le informazioni necessarie verranno compilate automaticamente.