Riviste online e siti per aiutarti ad arredare o ristrutturale la casa.
Se sei interessato ad arredare la tua casa e cercare ispirazione, ci sono molte riviste di arredamento che possono aiutarti con tante idee, suggerimenti e immagini, ti Elencoamo le migliori.
Riviste online e siti che sfruttano l’intelligenza artificiale AI
Ti segnalamo i migliori siti attuali che sfruttano l’AI
RoomsGPT
RoomsGPT è una piattaforma di progettazione di interni basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di trasformare le foto delle loro stanze in spazi riprogettati in modo istantaneo. Questa piattaforma offre strumenti gratuiti online per progettare e personalizzare la casa dei propri sogni. Ecco alcune delle caratteristiche principali:
Progettazione Istantanea: Gli utenti possono caricare una foto della loro stanza e ottenere immediatamente diverse opzioni di design, permettendo di esplorare vari stili e layout.
Tipi di Stanze Supportati: RoomsGPT supporta la progettazione di diverse tipologie di stanze, tra cui salotti, camere da letto, bagni, cucine, uffici e molto altro.
Condivisione Facile: Le nuove progettazioni possono essere facilmente condivise sui social media, rendendo semplice mostrare e discutere le idee di design con amici e familiari3.
Accesso Facile: Gli utenti possono accedere ai servizi di RoomsGPT tramite un account gratuito, con la possibilità di utilizzare una generazione gratuita al momento dell’iscrizione6.
Come Funziona:
Caricamento Foto: L’utente carica una foto della stanza che desidera riprogettare.
Generazione di Design: L’intelligenza artificiale di RoomsGPT genera diverse opzioni di design basate sulla foto caricata.
Esplorazione e Personalizzazione: Gli utenti possono esplorare i diversi stili e layout generati, personalizzando il design in base alle loro preferenze.
RoomsGPT è utilizzato da oltre due milioni di persone in tutto il mondo e viene apprezzato per la sua capacità di semplificare il processo di progettazione degli interni, rendendo più facile visualizzare e realizzare il proprio spazio ideale.
Medium
RoomGPT, uno strumento di intelligenza artificiale che aiuta con l’interior design. Può trasformare una stanza in stili diversi in base alle preferenze dell’utente, generando vari rendering. RoomGPT è utile per coloro che desiderano ristrutturare o cercano nuove idee per decorare spazi come cucine, bagni, soggiorni o uffici.
Può anche avvantaggiare i consulenti e le agenzie immobiliari, consentendo loro di mostrare ai clienti come potrebbe apparire una proprietà arredata o ristrutturata.
RoomGPT offre utilizzi iniziali gratuiti, con i rendering successivi che costano pochi euro al mese.
Canva
Crea il tuo arredamento con l’intelligenza artificiale AI.
Canva offre diversi strumenti basati sull’intelligenza artificiale che possono aiutare con vari aspetti dell’interior design, dalla generazione di concetti iniziali al perfezionamento delle presentazioni visive. Ecco come puoi utilizzare le funzionalità di intelligenza artificiale di Canva per l’interior design:
Generazione di concetti di progettazione
Da testo a immagine: descrivi lo stile della stanza desiderato, inclusi dettagli come mobili, illuminazione e colori delle pareti, e l’intelligenza artificiale di Canva genererà immagini in base alla tua descrizione. Ad esempio, puoi digitare “sala riunioni moderna con soffitto in legno, pareti bianche, schermo TV e mobili di lusso” per ottenere le immagini corrispondenti.
AI Interior Styler: questo strumento ti consente di ridisegnare interni arredati, mettere in scena virtualmente stanze vuote o trasformare schizzi in immagini realistiche6.
Modifica e miglioramento delle immagini
Magic Edit: Sostituisci gli elementi esistenti in un’immagine descrivendo la modifica desiderata. Ad esempio, puoi sostituire un divano evidenziandolo e digitando “accogliente divano verde”. Canva fornirà diverse opzioni tra cui scegliere1.
Rimozione sfondo: questo strumento è utile per creare moodboard e rendering 2D rimuovendo gli sfondi indesiderati dalle immagini di mobili e decorazioni3.
Creazione di moodboard e presentazioni
Moodboard: Canva Pro semplifica la comunicazione visiva delle tue idee a un cliente creando moodboard3.
Magic Design: descrivi la tua immagine e Canva ti suggerirà i modelli più pertinenti adatti al tuo marchio. Può essere utilizzato anche per creare video e presentazioni5.
Consegna progetti di design: utilizza Canva come piattaforma per realizzare interi progetti di interior design creando un nuovo progetto e aggiungendo una nuova pagina per ogni nuovo risultato finale, tra cui planimetrie, moodboard e liste della spesa3.
Informazioni aggiuntive
Visualizzatore di colori Sherwin Williams: puoi salvare la tua immagine da Canva e caricarla sul visualizzatore di colori Sherwin Williams per testare diversi colori delle pareti.
Progettazione Design
Ecco un riepilogo su come l’intelligenza artificiale (AI) può aiutarti a riprogettare la tua casa:
Progettazione Design evidenzia tre modi in cui l’intelligenza artificiale può aiutare a decorare la tua casa:
Strumenti di progettazione basati sull’intelligenza artificiale: strumenti come InteriorAI, DreamStudio e Midjourney AI possono aiutarti a visualizzare le tue idee di design comprendendo come i diversi elementi si adattano allo spazio. InteriorAI consente di creare progetti di design completi caricando le foto del tuo spazio e “provando” virtualmente diversi progetti. DreamStudio consente di visualizzare i tuoi progetti in un ambiente 3D. Midjourney è un bot Discord che fornisce funzionalità di interior design.
Raccomandazioni di progettazione personalizzate: gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale possono fornire raccomandazioni di progettazione personalizzate in base alle tue preferenze e al tuo stile analizzando i dati e le preferenze dell’utente per generare raccomandazioni personalizzate in base alle tue esigenze e ai tuoi desideri. Possono aiutarti a prevedere come un particolare elemento di arredo si adatterà al tuo spazio, aiutandoti a prendere decisioni informate.
Anteprima delle tue idee con l’intelligenza artificiale da input di testo: puoi utilizzare l’intelligenza artificiale per ottenere una migliore comprensione di come potrebbe apparire il tuo progetto. Gli algoritmi di generazione di testo possono essere utilizzati per generare descrizioni dettagliate di come potrebbe apparire il progetto una volta completato, mentre i modelli di immagini possono essere utilizzati per creare immagini realistiche del progetto.
Il sito fornisce anche una guida su come utilizzare Midjourney AI per l’arredamento della tua casa:
Unisciti al server Midjourney Discord.
Vai su un canale per principianti.
Usa il comando /imagine.
Attendi che l’intelligenza artificiale generi le immagini.
Rivedi le immagini generate: puoi ingrandirle o creare nuove varianti.
Starray
Lo strumento AI di Starryai è un generatore di design d’interni basato sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di creare progetti di case straordinari in modo rapido e semplice. È ideale per proprietari di case, architetti, designer, sviluppatori immobiliari, interior designer e appassionati del fai-da-te.
Lo strumento di progettazione AI di Starryai consente di generare facilmente e rapidamente layout di case funzionali e di bell’aspetto. È sufficiente inserire le proprie preferenze e l’intelligenza artificiale darà vita alla casa dei propri sogni.
Ecco alcuni dei vantaggi dell’utilizzo dello strumento di progettazione AI di Starryai:
Esplorare diversi stili, layout e combinazioni di colori
Trasformare qualsiasi spazio in un capolavoro
Generare idee di design
Semplificare i flussi di lavoro
Migliorare il processo creativo
Ottimizzare le planimetrie
Presentare potenziali layout ai clienti
Sperimentare diversi stili, layout e combinazioni di colori per creare spazi esteticamente gradevoli.
Riviste italiane online che aiutano ad arredare la tua casa con idee, consigli, ultime novità e immagini.
Le migliori riviste online che ti aiutano con tante idee nell’arredamento della tua casa:
Interni Magazine
Interni Magazine è una prestigiosa rivista italiana che copre il design italiano e internazionale dal 1954. Pubblicata mensilmente, si concentra su tendenze, nuovi progetti e architetture d’interni, offrendo anche interviste con personaggi influenti nel settore del design. La rivista è parte del Gruppo Mondadori e offre un’esperienza digitale arricchita sul suo sito web, che include rubriche come il Design Journal e sezioni dedicate ai viaggi e alle opinioni3.
Caratteristiche Principali di Interni Magazine
Contenuti: Ogni numero include circa quaranta pagine dedicate alle più recenti architetture d’interni, come case, uffici e showroom, oltre a interviste con personaggi del design.
Sito Web: Il sito è stato recentemente rinnovato per offrire un’esperienza digitale più immersiva, con una nuova grafica e sezioni dedicate agli autori e ai viaggi.
Casa Facile
Rivista online italiana che si occupa di home decor, interior design e ristrutturazione. Mette in mostra una varietà di case, idee di design, progetti fai-da-te e consigli di architetti e designer. Il sito include articoli e video che trattano argomenti come:
Home Tours: Caratterizzato da stili e location diverse, come un appartamento vintage a Barcellona o un appartamento minimalista a Roma.
Abitazioni dei lettori: Mettendo in mostra case reali con elementi di design unici.
Prima e dopo: Progetti di ristrutturazione.
Progetti fai-da-te: Compresi giardinaggio, uncinetto e macramè.
Ispirazione per il design: Coprendo tendenze, tavolozze di colori e mobili.
Il consiglio dell’esperto: Da architetti e interior designer.
Video: Su argomenti come la composizione floreale e i progetti fai-da-te.
Dentro casa
Una rivista online italiana che si occupa di case di lusso, interior design, arte e cultura. Ecco un riassunto di ciò che offre il sito:
Focus sui contenuti: Il sito presenta articoli ed editoriali su interior design, architettura e arredamento per la casa, con particolare attenzione al lusso e alla vita moderna.
Sezioni: Le sezioni chiave includono “Lusso e benessere”, “Arte e cultura” e “Notizie”.
Articoli recenti: Gli articoli recenti mostrano una varietà di stili di design per la casa, tra cui eclettismo, loft e interni glamour, oltre a interviste con architetti.
Temi: I temi comuni includono le ristrutturazioni, l’integrazione dell’arte negli spazi abitativi e la fusione di elementi tradizionali e moderni nel design.
Cose di casa
La rivista online Cose di casa è dedicata a fornire idee e consigli per rendere la tua casa più confortevole e bella. Puoi trovare una vasta gamma di accessori per la casa, tra cui tendaggi realizzati su misura dalle esperte sarte della rivista.
A Casa Magazine
Design dei mobili: Il magazine propone articoli di design per l’arredamento, tra cui “La Pagnotta” e “La Pagnottina”, sedia e poltrona disegnate da Gaetano Pesce, e idee per arredare con i mobili dalla zona giorno alla zona notte.
Design del bagno: Il sistema Noorth è dotato di una funzione per creare bagni contemporanei, flessibili ed eleganti. Da segnalare anche il box doccia “Infinito” di Relax, caratterizzato da un particolare sistema di apertura.
Porte: La porta di design L7 di Lualdi, descritta come una collezione contemporanea, ampia e versatile.
Elettrodomestici: La rivista mette in evidenza la nuova linea di essiccatori ad alta efficienza.
Infissi in alluminio: Concentrati sul ruolo in evoluzione degli infissi e dei telai in alluminio nell’architettura moderna.
Decorazione murale: Idee per valorizzare una parete bianca per creare un’atmosfera più calda.
Elle Decor
Progettazione: Esplorando le nuove tendenze nelle cucine da esterno, i punti salienti di Nomad a St. Moritz, le panche da interno incentrate sul design e Google Trends.
Architettura: Un reportage su un quartiere milanese in fase di ridisegno attraverso una mostra, e storie d’amore toccanti nel design e nell’architettura.
AD Italia
La rivista online AD Italia è la versione italiana di Architectural Digest, una prestigiosa rivista internazionale che si occupa di arredamento, design e architettura. La rivista è stata fondata negli Stati Uniti nel 1920 e l’edizione italiana è stata lanciata nel 1981 da Ettore Mocchetti, che ha anche disegnato il logo della testata italiana.
Caratteristiche di AD Italia
Contenuti: La rivista propone ogni mese una panoramica dettagliata delle tendenze e delle innovazioni più originali nel campo dell’arredamento, del design, dell’architettura e dell’arte.
Edizione Italiana: Pubblicata da Condé Nast dal 1996, AD Italia include inserti speciali come AD Ristrutturare, AD Orologi, AD Yachts, AD Le belle cucine e AD sale da bagno.
Casa Chic
Il sito web di Casa Chic è un’importante fonte di ispirazione per chi è appassionato di arredamento e decorazione d’interni. La rivista, pubblicata da Sprea Editori SpA, si concentra su dimore che combinano stili originali e tocchi creativi, offrendo soluzioni funzionali che non rinunciano all’eleganza.
Inoltre, Casa Chic fornisce tante idee e suggerimenti di decor, restauro e recupero per trasformare qualsiasi tipologia di ambiente.
È possibile acquistare l’abbonamento alla rivista sia in formato cartaceo che digitale, con offerte speciali e risparmi significativi.
Applicazioni online che ti consentono di progettare la tua casa e interni sfruttando l’intelligenza artificiale AI
Ecco le migliori app, trovi anche quelle gratuite e di prova con intelligenza artificiale per l’arredamento della casa
AI Room Planner
Il sito Web AI Room Planner offre un servizio in cui l’intelligenza artificiale può generare idee di interior design per le tue stanze. È possibile vedere opere recenti dal sito, tra cui un soggiorno in stile giapponese, tra gli altri. Il servizio è attualmente in fase di beta testing e può essere utilizzato gratuitamente senza limiti, anche se questo potrebbe cambiare in futuro senza preavviso.
Visualize AI
VisualizeAI è uno strumento progettato per interior designer e hobbisti per visualizzare i loro progetti in modo rapido ed efficiente. Consente agli utenti di costruire prototipi, generare ispirazioni e reimmaginare le idee in pochi secondi. La piattaforma offre oltre 100 stili e opzioni di personalizzazione per soddisfare le varie esigenze.
Puoi provarlo gratuitamente e passare a un piano a pagamento se lo trovi utile.
SofaBrain
SofaBrain è un’app di interior design basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di visualizzare nuovi soggiorni, cucine e altri spazi. Offre un simulatore di staging ed è particolarmente utile per i designer professionisti, gli appassionati di fai-da-te e gli agenti immobiliari. L’app è stata elogiata per la sua capacità di lavorare su stanze completamente vuote, rendendola un punto di svolta per molti utenti.
Il servizio è stato utilizzato da oltre 253.458 designer professionisti e appassionati di fai-da-te, con oltre 1.376.850 rendering completati.
Gli utenti possono scegliere tra più di 20 diversi stili di interior design, personalizzare qualsiasi spazio in base alle proprie preferenze e persino aggiungere o modificare aree specifiche di una stanza.
SofaBrain è disponibile per la prova gratuita, ma è importante notare che alcune funzionalità potrebbero richiedere un piano a pagamento.
Room AI
RoomAI è uno strumento di interior design AI che aiuta gli interior designer e gli architetti a generare rapidamente una varietà di idee di design. Incorpora una tecnologia AI all’avanguardia per stare al passo con i tempi e può essere utilizzato per mostrare molteplici possibilità di interior design ai potenziali clienti, concludendo potenzialmente gli affari più velocemente e assicurando più clienti.
RoomGPT
RoomGPT è uno strumento di interior design AI che consente agli utenti di caricare una foto della propria stanza e generare nuove versioni della propria stanza in diversi temi. Lo strumento è progettato per semplificare il processo di progettazione degli interni e fornire risultati di qualità professionale. Gli utenti possono esplorare varie opzioni di design su misura per il loro stile e le loro preferenze uniche e visualizzare e scegliere design che corrispondono al loro stile in pochi secondi.
RoomGPT offre una versione gratuita e ha anche piani a pagamento disponibili. I piani a pagamento offrono funzionalità aggiuntive e sconti, come uno SPECIALE BLACK FRIDAY con uno sconto del 60% su tutti i piani.
Lo strumento è accessibile tramite un sito Web e app mobili, disponibili su piattaforme iOS e Android. RoomGPT è stato elogiato per la sua capacità di trasformare gli spazi senza sforzo e per la sua interfaccia user-friendly, che rende facile per chiunque esplorare innumerevoli possibilità di progettazione senza la necessità di costose ristrutturazioni o consultazioni con interior designer.
Homestyler
Homestyler è una piattaforma online che fornisce strumenti per la progettazione e la visualizzazione di interni domestici. Include un software gratuito di progettazione 3D per la casa e un pianificatore di pavimenti, oltre a un’ampia libreria di modelli di decorazione d’interni e video tutorial.
Inoltre, Homestyler AI offre una piattaforma di progettazione 3D online facile da usare con pianificazione del pavimento assistita dall’intelligenza artificiale, enormi librerie di modelli e visualizzazione fotorealistica.
Remodel AI
Remodel AI è un’app AI che ti consente di visualizzare la ristrutturazione della tua casa in vari stili. Puoi usarlo per rivestire o ricolorare oggetti esistenti come mobili, elettrodomestici, pareti e armadietti. L’app ti consente anche di scattare foto della tua casa e vedere immediatamente una versione completamente ristrutturata con nuovi pavimenti, pareti diverse e altro ancora.
REimagineHome
REimagine Home è una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che offre idee di interior design e servizi di allestimento virtuale. Gli utenti possono generare concetti di design personalizzati e ispirazione per riprogettare le loro case. La piattaforma fornisce un webinar gratuito per un tour approfondito delle sue funzionalità e offre un servizio per potenziare gli annunci immobiliari con soluzioni di staging virtuale. Offre inoltre piani per consentire agli utenti di creare più concetti di design, con opzioni di sconti in alcune regioni come l’India.
REimagine Home: piattaforma di interior design e messa in scena virtuale basata sull’intelligenza artificiale che genera concetti di design personalizzati e ispirazione per la riprogettazione della casa. Offre soluzioni di staging virtuale per aumentare gli annunci immobiliari.
L’aiuto dell’intelligenza artificiale per arredare la casa
L’intelligenza artificiale può aiutare nell’arredamento della casa in diversi modi:
Raccomandazioni personalizzate: Analizza le preferenze e lo stile di vita di una persona attraverso l’analisi dei dati e offre consigli personalizzati su colori, stili, mobili e accessori che si adattano ai suoi gusti individuali. Questo può far risparmiare tempo e aiutare le persone a prendere decisioni migliori.
Simulazioni di progettazione: I programmi di progettazione assistiti da computer e basati sull’intelligenza artificiale possono simulare diverse opzioni di progettazione, consentendo agli utenti di visualizzare come appariranno i cambiamenti nella loro casa prima di implementarli. In questo modo si evitano costosi errori di progettazione e si aiutano le persone a prendere decisioni più sicure e soddisfacenti.
Controllo della casa intelligente: Può essere integrato con dispositivi di automazione domestica, consentendo alle persone di controllare l’illuminazione, la temperatura, il suono e altri aspetti del loro ambiente in modo intelligente e personalizzato. Ad esempio, un sistema di intelligenza artificiale può regolare automaticamente l’illuminazione e la musica in base alle preferenze e alle esigenze degli individui.
Analisi delle tendenze: Possono analizzare grandi quantità di dati e scoprire modelli e tendenze emergenti nel mondo dell’interior design. Questo può aiutare i designer e le persone interessate all’arredamento della casa a rimanere aggiornati e al passo con le ultime tendenze.
Assistenza decisionale: Informazioni e raccomandazioni in tempo reale su questioni decorative, come la migliore disposizione dei mobili, la combinazione di colori o la selezione dei tessuti. Questo può aiutare le persone a prendere decisioni più rapide e informate, soprattutto quando si trovano di fronte a molte opzioni e non sono sicure di quale scegliere.
In breve, questo può aiutare le persone a creare spazi più funzionali, esteticamente gradevoli e personalizzati.