Riviste online sui Funghi e Previsione crescite

funghi porcini

Riviste sui Funghi da leggere online e App GPS

Una raccolta di riviste dedicate agli appasionati alla ricerca dei funghi.

Le riviste pubblicate sono leggibili gratuitamente.

Novità: in questa pagina trovi le previsioni sulla crescita micologica per ogni località collinare o montana di tutta Italia.

 

Elenco riviste online sui Funghi

Funghi Magazine

Il sito Funghimagazine è organizzato in diverse sezioni che offrono contenuti approfonditi e specializzati per gli appassionati di funghi. Ecco una descrizione dettagliata delle principali sezioni:

1. Hot News Funghi
Questa sezione raccoglie articoli e aggiornamenti sulle ultime novità riguardanti il mondo dei funghi:

Aggiornamenti sulle nascite: Informazioni stagionali sui funghi primaverili, estivi, autunnali e invernali, come i Marzuoli, le Morchelle e i Porcini.

Guide tematiche: Approfondimenti su argomenti specifici, come le latifoglie sempreverdi e caducifoglie, il loro ruolo ecologico e la relazione con i funghi.

Curiosità e miti: Articoli che sfatano credenze popolari, ad esempio sulla possibilità di coltivare Porcini in giardino.

2. Atlante dei Funghi
Un’enciclopedia virtuale dedicata alla descrizione dettagliata delle specie fungine:

Schede sui funghi più comuni in Italia, come il Lactarius deterrimus, il Suillus granulatus e la Morchella dunalii.

Informazioni scientifiche sulla classificazione dei funghi, suddivisa per livelli gerarchici come classe, famiglia e genere.

Descrizioni delle caratteristiche ecologiche e morfologiche di ogni specie.

3. Meteofunghi
Una sezione dedicata alle previsioni meteorologiche specifiche per la crescita dei funghi:

Mappe interattive suddivise per regioni italiane, con dati sulle piogge recenti.

Tabelle di nascita dei funghi aggiornate settimanalmente, utili per pianificare escursioni.

Informazioni sulle principali località fungine d’Italia, con dettagli geografici e regolamenti locali.

4. Enciclopedia
Un’area didattica che approfondisce vari aspetti della micologia:

Classificazione scientifica dei funghi (es. Basidiomiceti e Ascomiceti).

Descrizioni delle famiglie fungine (es. Polyporaceae e Hygrophoraceae) e delle loro caratteristiche ecologiche.

Approfondimenti su habitat specifici come boschi mediterranei, montani o planiziali.

5. Cucina
Una sezione dedicata agli utilizzi culinari dei funghi:

Ricette che valorizzano le diverse specie commestibili.

Consigli su come cucinare i funghi in sicurezza, evitando quelli tossici o non commestibili.

6. Calendario Funghi
Un calendario mensile che indica le specie di funghi più comuni per ogni periodo dell’anno:

Elenchi dettagliati dei funghi tipici di ogni mese (es. funghi primaverili come le Morchelle o estivi come i Porcini).

Suggerimenti su dove trovarli in base alle condizioni climatiche.

7. Semaforo dei Funghi
Uno strumento interattivo che segnala le zone d’Italia con maggiori probabilità di crescita dei funghi:

Mappa d’Italia colorata con un sistema a semaforo (verde, giallo, rosso) per indicare le aree più promettenti.

Accesso a tabelle regionali che suddividono le nascite per macrozone boschive.

8. Archivio Tematico
Una raccolta organizzata di articoli suddivisi per categorie tematiche:

Argomenti che spaziano dalla micologia alla meteorologia, dalla cucina alla salute.

Focus su specifiche regioni italiane o habitat naturali (es. boschi mediterranei o macchia mediterranea).

Queste sezioni rendono Funghimagazine un punto di riferimento completo per chi desidera approfondire il mondo dei funghi sotto ogni aspetto: scientifico, pratico e culturale.

 

Atlante dei Funghi – Agraria.org

L’Atlante dei funghi offre una raccolta dettagliata delle principali specie di funghi commestibili e velenosi, oltre a funghi simbionti, saprofiti e parassiti. Include più di 600 specie, presentate in schede facili da consultare con immagini illustrative.

Caratteristiche generali dei funghi
Origine e riproduzione: I funghi derivano dal termine latino fungus e dal greco mykés. Sono organismi dotati di nucleo e privi di clorofilla, che si originano da spore. Si riproducono sia sessualmente che asessualmente.

Struttura somatica: Le strutture filamentose (ife) sono circondate da pareti cellulari contenenti cellulosa o chitina, o entrambe. Quando le condizioni ambientali e nutrizionali sono favorevoli, il micelio produce il corpo fruttifero (fungo), da cui vengono generate le spore.

Contenuti dell’atlante
Funghi commestibili e velenosi: L’atlante permette di distinguere tra specie sicure per il consumo e quelle tossiche.

Classificazione: I funghi sono catalogati per genere e specie, con un elenco anche dei nomi comuni.

Tipologie: Include funghi simbionti (in simbiosi con altre piante), saprofiti (che decompongono materia organica) e parassiti.

Collaborazione scientifica
La sezione è stata realizzata con il contributo della Dr.ssa Gabriella Di Massimo dell’Università di Perugia, garantendo un alto livello di competenza scientifica.

L’atlante è uno strumento utile per appassionati di micologia, raccoglitori di funghi e studiosi del settore.

 

Passione Funghi

I temi più popolari trattati dalla rivista Passione Funghi e Tartufi includevano una vasta gamma di argomenti legati alla natura, ai funghi e ai tartufi, con un focus particolare su:

Micologia e ricerca: La rivista si occupava di approfondire la conoscenza delle diverse specie di funghi presenti in Italia, inclusi funghi simbionti, parassiti e saprofiti. Era molto apprezzata per la guida pratica alla ricerca e al riconoscimento delle specie fungine.

Itinerari naturalistici: Venivano proposti percorsi ed escursioni per immergersi nella natura e scoprire i luoghi ideali per la raccolta di funghi e tartufi. Questi itinerari erano pensati per sensibilizzare i lettori sull’importanza del rispetto dell’ecosistema.

Ricette gastronomiche: La rivista offriva ricette esclusive che valorizzavano il sapore unico dei funghi e dei tartufi, con particolare attenzione alle specie pregiate come il porcino e il tartufo bianco, considerati eccellenze della cucina italiana.

Fotografia naturalistica: La pubblicazione era nota per le sue spettacolari fotografie che catturavano la bellezza dei boschi, delle montagne e delle praterie, oltre che dei funghi e tartufi stessi.

Approfondimenti scientifici: Oltre agli aspetti culinari e naturalistici, la rivista includeva articoli scientifici sul ruolo ecologico dei funghi, la loro coltivazione (quando possibile) e le tecniche micologiche avanzate.

Questi temi hanno reso Passione Funghi e Tartufi una risorsa unica per gli appassionati di natura, micologia e gastronomia.

 

Funghi Italiani (rivista)

Un hub per gli appassionati di funghi. Include sezioni su argomenti come la coltivazione dei funghi, la cucina, la fotografia e persino aneddoti umoristici relativi ai funghi.

 

Associazione Micologica Bresadola

L’Associazione Micologica Bresadola (AMB) è strutturata in numerosi gruppi locali, chiamati sezioni, distribuiti su tutto il territorio italiano. Questi gruppi, pur mantenendo una certa autonomia organizzativa, sono affiliati alla sede centrale di Trento e collaborano per la promozione della cultura micologica e la tutela dell’ambiente.

Numero di sezioni: L’AMB conta attualmente 122 gruppi locali con circa 8.000 soci, inclusi membri internazionali.

Attività locali: Le sezioni organizzano corsi, escursioni micologiche, mostre e giornate di studio. Inoltre, collaborano con scuole ed enti pubblici per attività di educazione ambientale e micologica.

 

Dove trovare e come raccogliere i Funghi

Eataly Magazine Guida

L’articolo di Eataly si occupa di fornire una guida pratica su come trovare e raccogliere i funghi, con particolare attenzione alle varietà più comuni come porcini, finferli e chiodini. Viene illustrato il processo di raccolta, le attrezzature necessarie e le condizioni ambientali ideali per la crescita dei funghi. Inoltre, vengono forniti consigli per identificare i funghi commestibili e rispettare l’ambiente durante la raccolta.

 

Geoticket

Il post del blog include informazioni sui luoghi migliori per la caccia ai funghi, aggiornate in tempo reale, e può anche fornire dettagli sui modelli di crescita di specifiche specie di funghi, come il fungo porcino.

 

Guida alla raccolta dei funghi Porcini

La ricerca dei funghi porcini è un’attività affascinante e gratificante, ma richiede conoscenze specifiche per avere successo.

Questa rivista online spiega i suoi metodi per raccoglierli.

 

Per non perdersi nei boshi – Geo Tracker GPS

Geo Tracker è un’applicazione di tracciamento GPS versatile e gratuita, disponibile per dispositivi Android e iOS. È progettata per registrare percorsi GPS, analizzare statistiche dettagliate e condividere dati con altri utenti. Ideale per attività all’aperto come escursioni, viaggi su strada e navigazione, offre funzionalità avanzate che la rendono una scelta eccellente per il monitoraggio e la navigazione.

Tracciamento GPS Offline: Geo Tracker consente di registrare percorsi anche senza connessione Internet, utilizzando solo il segnale GPS. Le mappe visualizzate vengono salvate sul dispositivo per un utilizzo offline temporaneo.

Efficienza Energetica: L’app utilizza una tecnologia di tracciamento in background ottimizzata per ridurre il consumo della batteria, permettendo una registrazione continua per un’intera giornata. Include anche una modalità di risparmio energetico configurabile.

Mappe Dettagliate: Supporta diverse opzioni di mappatura, tra cui Open Street Maps (OSM), Mapbox e Google Maps, con immagini satellitari disponibili.

Statistiche Avanzate: Fornisce dati dettagliati come distanza percorsa, velocità massima/media, altitudine minima/massima, pendenza media e grafici di velocità e altitudine.

Condivisione Dati: Permette di esportare i percorsi registrati in formati GPX, KML o KMZ per l’uso in altre applicazioni come Google Earth. I dati sono memorizzati localmente sul dispositivo.

Navigazione e Geolocalizzazione: Offre una modalità di navigazione con rotazione automatica della mappa in base alla direzione di viaggio. Consente inoltre di localizzare punti sulla mappa tramite coordinate specifiche.

Geo Tracker è utile in vari scenari:

Escursioni e Attività Outdoor: Monitoraggio della posizione in tempo reale, distanza e velocità durante attività all’aperto.

Viaggi su Strada: Tracciamento del percorso per evitare deviazioni inutili e ottimizzare il consumo di carburante.

Gestione Flotte: Monitoraggio dei veicoli aziendali in tempo reale per ottimizzare operazioni logistiche.

Sicurezza e Sorveglianza: Tracciamento di persone o oggetti per scopi di sicurezza personale o aziendale.

Vantaggi:

  • Precisione elevata (tra 3 e 15 metri).
  • Interfaccia intuitiva e personalizzabile.
  • Funzionalità offline affidabili.
  • Nessuna pubblicità o utilizzo improprio dei dati personali.
  • Opzione di donazione volontaria per supportare lo sviluppo dell’app.

Geo Tracker è compatibile con dispositivi Android e iOS ed è scaricabile gratuitamente da Google Play Store e App Store.

Conclusione:
Geo Tracker si distingue come uno strumento potente e affidabile per il tracciamento GPS, ideale per chi ama esplorare nuovi territori o necessita di monitoraggio accurato. La combinazione di funzionalità avanzate, facilità d’uso e rispetto della privacy lo rende una scelta eccellente per utenti privati e professionali.

Per ottenere l’app, vai su Google Play Store

 

semaforo crescita funghi SEMAFORO: Previsione crescita funghi per ogni zona d’Italia

Guarda le previsioni di crescita dei funghi, basta inserire una zona collinare o montana.

Il servizio 3BMeteo Funghi è attivo

 

Previsioni Meteo per 7 giorni