- choose your language
Le riviste scientifiche e mediche vengono pubblicate periodicamente per comunicare le nuove ricerche a medici, scienziati e altri operatori sanitari.
La rivista scientifica è un mezzo di pubblicazione periodica che contiene articoli originali su argomenti accademici e scientifici. Si tratta di un formato di comunicazione accademica che consente a ricercatori e scienziati di condividere le loro scoperte e i risultati della ricerca con la comunità scientifica.
I giornali medici vengono utilizzati ogni volta che sono necessarie informazioni affidabili e aggiornate sui problemi di salute.
Questa pagina elenca le riviste accademiche che si concentrano sulla pratica della medicina o su qualsiasi specializzazione medica.
Riviste mediche e scientifiche italiane:
Diritto dello sport
- Diritto dello Sport è una rivista accademica ad accesso aperto con un processo di peer review. Accoglie articoli nazionali e internazionali in italiano, inglese, francese e spagnolo. Gli autori non sono obbligati a versare alcun contributo finanziario per la pubblicazione dei loro articoli, poiché la rivista è esente da spese di elaborazione degli articoli (APC).
La rivista è presente nel panorama dell’editoria legale dal 2007 e viene pubblicata online dal 2020. È diretto dal Prof. Carlo Bottari e pubblica semestralmente, concentrandosi su contributi scientifici di carattere multidisciplinare su temi di maggiore interesse legati all’organizzazione e allo svolgimento dello sport e delle attività fisiche, con una naturale preferenza per l’ambito giuridico.
Bollettino epidemiologico nazionale
- Fa parte di EpiCentro, una piattaforma dell’Istituto Superiore di Sanità. Fornisce uno spazio per la condivisione e la discussione di informazioni tra ricercatori, operatori sanitari e professionisti della salute. Il sito include articoli e rapporti sottoposti a revisione paritaria su vari argomenti sanitari, come le zone d’azione per la salute, le hotline per le malattie rare e il dolore oncologico cronico in Italia sulla base dell’European Health Survey 2019.
Brainfactor
Brainfactor è una rivista che tratta argomenti di neuroscienze e ricerca relativa al cervello. Si dice anche che Brainfactor è una pubblicazione registrata in Italia, con un numero ISSN di 2035-7109. Inoltre, Brainfactor è associato a una pagina Facebook e a un profilo aziendale LinkedIn, indicando la sua presenza nei social media e nelle piattaforme di networking professionale.
Giornale di clinica Nefrologia e Dialisi
- Il Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi si impegna a garantire una politica di pubblicazione equa e trasparente. Il Direttore e il suo consiglio di amministrazione sono i principali responsabili di garantire un processo di revisione equo, al termine del quale verrà presa una decisione finale e notificata agli autori.
Rivista Italiana di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
- Il Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva offre la possibilità di creare uno spazio di condivisione mettendo al centro della ricerca scientifica il tema dell’educazione della salute. Attraverso lo studio delle Neuroscienze Educative e delle nuove tecnologie, si vuole approfondire la centralità del movimento e della corporeità in ambito didattico, con particolare attenzione alla pedagogia speciale.
Giornale Italiano di Psicologia e Medicina del Lavoro
- Il GIPMeL, acronimo di “Giornale Italiano di Psicologia e Medicina del Lavoro”, è una rivista italiana ad accesso aperto soggetta a peer review. Pubblica articoli di Medicina del Lavoro (tra cui Medicina del Lavoro e Ambientale, Igiene del Lavoro e Ambientale) e di Psicologia del Lavoro.
Rivista di Igene e Sanità Pubblica
- Bimestrale Igiene e Sanità Pubblica è la rivista scientifica peer-reviewed che pubblica articoli originali, recensioni, brevi comunicazioni, lettere all’editore e recensioni di libri.
La rivista è dedicata agli studi riguardanti problemi scientifici di salute pubblica e altre aree correlate, sicurezza dei pazienti, sicurezza alimentare e idrica, igiene ambientale, tossicologia e valutazione del rischio, promozione della salute e prevenzione delle malattie, governance della salute pubblica, gestione del rischio e della qualità, epidemiologia applicata, ingegneria e architettura per la salute pubblica, valutazione di programmi o interventi di salute pubblica.
Rivista di prevenzione, medicina diagnostica e terapeutica
- IJPDTM è una rivista scientifica online, esclusivamente elettronica, ad accesso aperto e sottoposta a revisione paritaria. IJPDTM è open access il che significa che tutti i contenuti sono liberamente disponibili senza alcun addebito per l’utente o la sua istituzione. Gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare o collegare i testi integrali degli articoli o utilizzarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza chiedere la preventiva autorizzazione dell’editore o dell’autore.
Mente e Cura
- Mente e Cura, Psicoterapie e Neuroscienze, è la rivista online dell’Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata (IRPPI), diretta da Valentina Battisti e Riccardo Caporale. Attraverso la voce di psichiatri, psicoterapeuti e di studiosi di altre discipline, Mente & Cura vuole inserirsi nel dibattito culturale contemporaneo.
Quaderni di Rivista Psicogia Clinica
- I Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica nascono on line nel 2013, per consentire a professionisti e ricercatori di proporre contributi che sviluppino una cultura psicologico clinica attenta al mandato sociale della professione (“a che serve l’intervento” entro le aspettative del contesto?) e alle modalità di intervento che ne derivano.
Chirurgia della mano
- La Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM), mi ha dato l’opportunità di raccogliere alcuni lavori scientifici riguardanti patologie pediatriche congenite o post-traumatiche, realizzati e scritti da membri della società scientifica PHISOS (Pediatric Hand International Society of Surgeons).
Scenario
- il suo scopo è quello di dare impulso alla crescita delle conoscenze infermieristiche, in particolare alle tematiche legate all’Area Critical Care.
Si tratta di una rivista internazionale, i cui contributi sono soggetti a peer review. La lingua di pubblicazione è l’italiano ma sono accettati anche contributi in inglese.
State of Mind
- State of Mind è il primo giornale online in Italia di psicologia, psicoterapia, neuroscienze, psichiatria.
Dal 2011 ci occupiamo di divulgazione scientifica e offriamo uno sguardo psicologico sul mondo e sui fatti di attualità, impegnandoci a rendere le scienze psicologiche accessibili a tutti. Articoli, recensioni di libri, film, spettacoli, podcast e approfondimenti, per chi vuole saperne di più di psicologia.
M R
- La ricerca sulle malattie rare si concentra su obiettivi che sovrappongono in parte con quelli della ricerca sulle malattie più comuni, ma presenta anche peculiarità legate alle caratteristiche delle malattie rare.
Secondo la Commissione Europea, una malattia è considerata rara se colpisce 1 persona su 2.000.
La ricerca sulle malattie rare ha beneficiato dell’intelligenza artificiale (IA) che può essere utilizzata per identificare bersagli terapeutici, riposizionamento dei farmaci, analisi dei dati e personalizzazione delle terapie.
La Fondazione Telethon finanzia la ricerca scientifica per trovare cure per le malattie genetiche rare, supportando i ricercatori nei propri istituti di Milano e Pozzuoli.
Patologia apparato respiratorio
- Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio è la Rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS).
Pubblica, in lingua italiana o inglese, lavori scientifici inerenti la ricerca clinica e di laboratorio e le osservazioni cliniche pertinenti alla fisiopatologia e alla patologia delle malattie dell’apparato respiratorio.
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia
- Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia è un periodico peer review che pubblica i propri contenuti in full open access, senza richiedere contributi di natura economica a lettori e autori. RiFP si propone come luogo di riflessione critica sui nessi che legano reciprocamente la ricerca filosofica e quella psicologica.
Le maggiori riviste mediche e scientifiche internazionali:
Gestione della podologia
- Podiatry Management è la rivista leader mondiale in questa disciplina medica, con molti contenuti interessanti per questi professionisti. Se sei un podologo o sei interessato alla podologia, questa è la tua rivista.
Gestione dei dati sanitari
- La rivista Gestión de Datos en Salud fornisce una moltitudine di statistiche e dati raccolti sull’industria medica, rendendola uno strumento molto utile per tenersi aggiornati sulle ultime tendenze in materia di salute.
L’artrite oggi
- In qualità di rivista ufficiale della Arthritis Foundation, questa rivista raccoglie le ultime notizie, tendenze e trattamenti sulla malattia.
ScienceDirect
- ScienceDirect è un database online gestito dall’editore olandese Elsevier, che offre una vasta gamma di contenuti scientifici, tecnici e di ricerca medica. Comprende oltre 18 milioni di pubblicazioni da più di 2.800 riviste accademiche, con circa 1,4 milioni di articoli liberamente accessibili.
La piattaforma offre una copertura completa in varie discipline, con marchi rinomati come Academic Press, Woodhead Publishing e W.B. Saunders.
ScienceDirect consente agli utenti di cercare, leggere e lavorare senza problemi tra libri e riviste, migliorando la comprensione con spiegazioni incorporate di argomenti chiave, termini sconosciuti e concetti.
Il sito supporta la ricerca interdisciplinare e la borsa di studio, facilitando la scoperta di informazioni rilevanti attraverso sofisticati strumenti di ricerca e recupero.
Gli utenti registrati possono accedere a ScienceDirect in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, senza essere limitati a un intervallo IP.
Per i clienti istituzionali, ScienceDirect offre una piattaforma self-service per l’acquisto dell’accesso a libri e riviste, fornendo un accesso più rapido e l’utilizzo remoto.
Inoltre, la piattaforma si integra con altri prodotti Elsevier come Reaxys, che fornisce dati interattivi sulla struttura, e ha partnership con i principali editori per offrire oltre 150.000 articoli direttamente sul sito.
ScienceDirect include anche funzionalità come avvisi personalizzati su misura per specifici campi di ricerca, una cronologia delle letture che tiene traccia dei 100 articoli o capitoli di libri visualizzati più di recente e raccomandazioni basate sui dati delle citazioni Scopus.
Giornale di medicina del New England
- Riceve più di 5 mila articoli all’anno e ciascuno degli articoli viene accuratamente esaminato da medici esperti. La rivista ha un’ampia copertura di tutte le specialità mediche ed è disponibile in 177 paesi. Il giornale di medicina del New England (NEJM) è una rivista medica leader che pubblica ricerche originali e migliori pratiche cliniche. È disponibile online e offre un doppio accesso sia sulla piattaforma Ovid che su NEJM.
Giornale della salute di Harvard
- Il sito web fornisce informazioni sanitarie e consigli medici da parte del team medico di fiducia della Harvard Medical School. Offre una guida su come vivere una vita più sana, trattando argomenti come la lotta contro l’infiammazione, la ricerca delle migliori diete per la perdita di peso e il trattamento di varie condizioni di salute. Il sito include anche le ultime notizie sui progressi medici e le scoperte degli esperti della Harvard Medical School.
Giornale americano di medicina preventiva
- L’American Journal of Preventive Medicine (AJPM) è una rivista accademica che pubblica ricerche originali e commenti sulla prevenzione primaria e secondaria di importanti problemi clinici, comportamentali e di salute pubblica. Copre argomenti come lesioni e violenza, malattie infettive, salute delle donne, fumo, comportamenti sedentari e attività fisica, nutrizione, diabete, obesità e disturbi da uso di sostanze. La rivista include anche ricerche su iniziative educative rilevanti per i professionisti della salute e ricerche sui servizi sanitari pertinenti alla prevenzione e alla salute pubblica.
Guidato dal caporedattore Dr. Matthew L. Boulton, AJPM è la principale fonte di informazioni tempestive e basate sull’evidenza sulla scienza, l’educazione, la pratica e la politica della prevenzione per un pubblico globale.
Nature
- Nature è la rivista scientifica multidisciplinare leader a livello mondiale, pubblicata per la prima volta nel 1869. Pubblica le migliori ricerche peer-reviewed che guidano scoperte rivoluzionarie e vengono lette da leader di pensiero e decisori di tutto il mondo.
La scienza dei materiali è un’area di ricerca in rapida crescita nelle riviste monitorate da Nature Index, dove le applicazioni nel mondo reale sono spesso una parte essenziale per affrontare le sfide ambientali e sanitarie globali.
Nature copre anche argomenti come una condizione del motoneurone trattata con successo nel grembo materno e l’impatto della seconda presidenza di Donald Trump sulla scienza.
La rivista esamina le migliori scelte scientifiche e discute il ritmo vertiginoso e l’impatto devastante dei cambiamenti politici dell’amministrazione sui ricercatori.
Inoltre, Nature esplora il modello di intelligenza artificiale generativa all’avanguardia di un videogioco progettato per supportare l’ideazione creativa umana.
La rivista Médica Scientifica è una pubblicazione il cui tema sulla salute e il benessere si rivolge sia al grande pubblico che ai medici.
Con una modalità che punta a una patologia specifica in ogni edizione, Revista Médica copre non solo le nozioni di base di interesse generale sull’argomento in questione, ma anche gli ultimi progressi della medicina nella diagnosi, nel trattamento, nella prevenzione e la visione dei professionisti leader nel nostro ambiente e nel resto del mondo.
Revista médica diventa così un’opzione innovativa che consente ai pazienti di ricevere una guida di base sulla loro salute, e uno strumento di collegamento medico-paziente che ottimizza e accorcia i tempi di ricerca, a volte pellegrina, del professionista giusto.
Ciò costituisce un’opportunità unica per divulgare e diffondere l’attività medica, scientifica e diagnostica dei centri sanitari e dei professionisti medici come te.