Numeri di emergenza da tenere in memoria sul cellulare
I numeri di emergenza sono numerazioni telefoniche speciali, brevi e facili da ricordare, create per consentire a chi si trova in situazioni di pericolo o emergenza di richiedere rapidamente aiuto. Questi numeri sono disponibili 24 ore su 24 e possono essere utilizzati da qualsiasi dispositivo, senza costi aggiuntivi.
112: Numero unico europeo (NUE) per le emergenze
Il 112, noto come Numero Unico Europeo di Emergenza (NUE), è il numero telefonico che consente di contattare i servizi di emergenza in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Di seguito una descrizione completa delle sue caratteristiche e funzionalità:
Funzioni principali
Servizi disponibili: Il 112 permette di richiedere l’intervento di: Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Soccorso sanitario, Soccorso in mare.
Gratuità: La chiamata al 112 è gratuita sia da rete fissa che mobile, anche in assenza di credito telefonico o di una SIM card nel dispositivo.
Accessibilità universale: È utilizzabile in tutta l’Unione Europea e in alcuni Paesi extra-UE (ad esempio Svizzera e Sudafrica).
Caratteristiche tecniche
Localizzazione immediata: Le centrali operative possono localizzare la posizione del chiamante entro pochi secondi grazie al sistema GPS o alle informazioni della rete telefonica.
Servizio multilingue: Gli operatori sono formati per rispondere in diverse lingue, facilitando l’accesso anche ai cittadini stranieri.
App dedicata: L’app “Where ARE U” consente di effettuare chiamate d’emergenza con l’invio automatico della posizione geografica del chiamante.
Il 112 non sostituisce i numeri d’emergenza nazionali (ad esempio, 113 per la polizia, 115 per i vigili del fuoco, 118 per il soccorso sanitario), ma li integra. Le chiamate a questi numeri vengono comunque indirizzate alla Centrale Unica di Risposta (CUR), garantendo una gestione coordinata e centralizzata delle emergenze.
Vantaggi: Riduzione dei tempi di risposta: La media è di circa 3 secondi per rispondere a una chiamata.
Unificazione europea: Consente ai cittadini europei di ricordare un solo numero per qualsiasi emergenza, indipendentemente dal Paese in cui si trovano.
Accesso per persone con disabilità: Include funzionalità specifiche per chi ha difficoltà uditive o altre disabilità.
Non utilizzare il 112 per richieste non urgenti (es. informazioni sul traffico o sul meteo).
Evitare false segnalazioni, poiché possono sovraccaricare il sistema e ritardare gli interventi reali. In molti Stati, l’abuso del servizio è sanzionato.
In sintesi, il Numero Unico Europeo 112 rappresenta un sistema avanzato e integrato per la gestione delle emergenze, garantendo un accesso rapido ed efficiente ai servizi essenziali in tutta Europa.
1522: Telefono Rosa per vittime di violenza domestica e stalking
Il Telefono Rosa è un’associazione italiana nata nel 1988, impegnata nel supporto e nell’assistenza alle donne e ai minori vittime di violenza domestica, stalking e altre forme di abuso. La sua missione principale è offrire ascolto, accoglienza e strumenti concreti per aiutare le vittime a uscire dalla spirale di violenza e ritrovare la propria autonomia.
Il Telefono Rosa fornisce una vasta gamma di servizi gratuiti, tra cui:
Supporto telefonico attivo 24/7: Le operatrici, volontarie specializzate, rispondono alle richieste di aiuto garantendo anonimato e accoglienza.
Assistenza legale: Consulenze con avvocate esperte in diritto penale, di famiglia e minorile.
Supporto psicologico: Colloqui individuali e gruppi di auto-mutuo-aiuto condotti da psicologhe.
Case rifugio: Strutture sicure per donne e bambini che necessitano protezione immediata, dove viene garantito anonimato e supporto educativo per i minori.
Consulenza antistalking: Valutazione del rischio e strategie per affrontare situazioni di stalking.
Orientamento socio-lavorativo: Percorsi personalizzati per favorire il reinserimento sociale e lavorativo delle vittime.
Centri Antiviolenza: L’associazione gestisce diversi Centri Antiviolenza (CAV) in Italia, soprattutto a Roma e nel Lazio. Questi centri offrono:
Accoglienza telefonica e in presenza.
Supporto psicologico e legale.
Mediazione culturale.
Aiuto per i figli minori testimoni di violenza.
Collegamento con servizi territoriali come pronto soccorso, forze dell’ordine e case rifugio.
Questo servizio è attivo 24 ore su 24, gratuito, multilingue e garantisce anonimato. È collegato alla rete dei Centri Antiviolenza sul territorio italiano.
L’associazione si propone di:
Promuovere l’empowerment delle donne.
Sensibilizzare la società sul tema della violenza di genere.
Offrire percorsi personalizzati per la fuoriuscita dalla violenza.
Garantire un approccio rispettoso dell’autodeterminazione delle vittime.
Il Telefono Rosa rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le donne che desiderano rompere il silenzio e intraprendere un percorso verso una vita libera dalla violenza.
113: Polizia di Stato
Il numero 113 è il servizio di emergenza della Polizia di Stato in Italia, attivo 24 ore su 24 per rispondere alle segnalazioni dei cittadini. È utilizzato per richiedere interventi in situazioni come furti, rapine, aggressioni, risse, persone o veicoli sospetti, e altre emergenze legate alla sicurezza pubblica.
Funzionamento del Servizio:
Il 113 è gestito dalle Centrali Operative Telecomunicazioni (COT) situate presso le questure. Qui gli operatori ricevono le segnalazioni telefoniche e coordinano gli interventi delle pattuglie sul territorio.
Gli operatori seguono un regolamento basato su etica, professionalità e imparzialità per garantire un servizio efficiente e tempestivo.
Il numero 113 è considerato un simbolo di prontezza e affidabilità della Polizia di Stato. Ha contribuito a migliorare la gestione delle emergenze in Italia, grazie anche all’adozione di tecnologie avanzate come i sistemi satellitari per localizzare le pattuglie e ottimizzare gli interventi.
115: Vigili del Fuoco
Il numero 115 è il numero di emergenza nazionale in Italia per contattare i Vigili del Fuoco, un servizio essenziale per la gestione di situazioni di pericolo come incendi, crolli strutturali, alluvioni, frane e altre emergenze tecniche o pubbliche calamità. Questo numero è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è gratuito sia da telefono fisso che cellulare.
Funzioni dei Vigili del Fuoco:
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che opera sotto il Ministero dell’Interno, si occupa di:
Soccorso tecnico urgente: interventi in caso di incendi, incidenti stradali, crolli o altre emergenze.
Prevenzione incendi: vigilanza e controllo per ridurre il rischio di incendi.
Protezione civile: interventi in caso di calamità naturali o eventi straordinari.
Difesa civile: gestione di rischi non convenzionali.
118: Emergenza sanitaria e medica
Il 118 è il numero di emergenza sanitaria in Italia, attivo 24 ore su 24 e gratuito da qualsiasi telefono, fisso o mobile, anche se privo di credito o SIM. Questo servizio è stato istituito per garantire un intervento tempestivo in situazioni di emergenza o urgenza sanitaria, come malori improvvisi, incidenti, traumi o condizioni che mettono a rischio la vita o l’incolumità delle persone.
Funzionamento del Servizio 118:
Chiamata e localizzazione: Quando si compone il numero 118, la chiamata viene indirizzata alla centrale operativa competente per il territorio. Gli operatori, specializzati (medici, infermieri e tecnici), localizzano l’evento e valutano la gravità della situazione attraverso domande mirate.
Codici di priorità: Alla richiesta viene assegnato un codice colore che indica il livello di urgenza (ad esempio rosso per le emergenze più gravi). In base a questo, viene inviato il mezzo di soccorso più adeguato.
Tipologie di mezzi: I mezzi impiegati possono includere ambulanze di base (MSB), ambulanze avanzate (MSA), automediche o elicotteri per interventi rapidi in aree difficilmente accessibili.
117: Guardia di Finanza
Il numero 117 è il servizio di pubblica utilità della Guardia di Finanza, istituito per consentire ai cittadini di segnalare direttamente episodi di interesse economico-finanziario. Ecco una descrizione dettagliata delle sue caratteristiche e funzioni:
Caratteristiche principali:
Gratuito e attivo 24/7: Il servizio è disponibile tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, per garantire un supporto costante ai cittadini.
Accesso immediato: Le chiamate vengono automaticamente indirizzate alle Sale Operative dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza, che possono inviare pattuglie sul posto in caso di necessità.
Finalità del servizio:
Il numero 117 è stato pensato per:
Segnalare violazioni fiscali, come mancata emissione di scontrini o ricevute fiscali.
Denunciare fenomeni quali evasione fiscale, contrabbando, lavoro nero, contraffazione, traffico di sostanze stupefacenti e altre attività illecite.
Contrastare abusi e irregolarità economiche, come frodi finanziarie o sprechi di risorse pubbliche.
1515: Emergenze ambientali
Il servizio 1515 è un numero di emergenza ambientale attivo in tutta Italia, disponibile gratuitamente 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Ecco le principali caratteristiche del servizio:
Funzionalità
Permette ai cittadini di segnalare tempestivamente incendi boschivi e qualsiasi altra emergenza ambientale
Gestito dal Corpo Forestale dello Stato o dai Corpi Forestali regionali nelle regioni a statuto speciale
Accessibile sia da telefono fisso che mobile.
Ambiti di intervento:
Tutela della flora e della fauna
Protezione di aree naturali e coste
Prevenzione e lotta agli incendi boschivi
Contrasto all’inquinamento
Difesa del suolo dall’erosione
Tutela di boschi e risorse ittiche
Protezione dei beni culturali
Supporto nelle emergenze di protezione civile
Funzionamento: Le chiamate vengono gestite da sale operative regionali e da una centrale operativa nazionale
Gli operatori raccolgono le segnalazioni e attivano le strutture territoriali competenti per intervenire sull’emergenza
1530: Guardia Costiera
Il 1530 è il numero di emergenza della Guardia Costiera italiana, dedicato alla sicurezza in mare. Ecco una descrizione dettagliata:
Caratteristiche principali del 1530
Gratuito e sempre attivo: Il servizio è gratuito su tutto il territorio nazionale ed è operativo 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno.
Accessibilità: Può essere chiamato sia da telefoni fissi che mobili, garantendo assistenza immediata in caso di emergenze in mare.
Gestione delle chiamate: La chiamata viene inoltrata alla Capitaneria di Porto competente per giurisdizione. Se le linee locali sono sature, la richiesta viene automaticamente smistata alla Centrale Operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Obiettivi e funzionalità
Sicurezza in mare: Il numero è stato istituito per garantire una risposta rapida ed efficace a situazioni di pericolo o difficoltà durante la navigazione.
Campagne di sensibilizzazione: Attraverso spot televisivi, radiofonici e campagne sui social media, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha promosso l’uso del 1530 per rafforzare la consapevolezza dell’importanza di contattare direttamente la Guardia Costiera in caso di necessità.
Quando si chiama il 1530, vengono raccolti i dati essenziali relativi all’emergenza (posizione, tipo di problema, numero di persone coinvolte) e si attivano le operazioni di soccorso più appropriate.
È un’alternativa ai sistemi tradizionali come il VHF marino, obbligatorio per chi naviga oltre le 6 miglia dalla costa.
Il 1530 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chiunque si trovi in difficoltà in mare o nei principali laghi italiani. La sua facilità d’uso e la disponibilità continua lo rendono uno strumento essenziale per la tutela della vita umana e la sicurezza della navigazione.
803 116: Soccorso stradale
Il numero 803 116, è il servizio di soccorso stradale dell’ACI (Automobile Club d’Italia), attivo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno su tutto il territorio italiano. Questo servizio è disponibile per assistere gli automobilisti in caso di guasti, incidenti o altre emergenze stradali.
Caratteristiche principali del servizio:
Chi può utilizzarlo: È rivolto principalmente ai soci ACI, ma può essere utilizzato anche da non soci, con costi variabili a seconda della situazione e del tipo di intervento richiesto.
Servizi inclusi per i soci ACI: Traino del veicolo fino alla più vicina officina convenzionata o a un luogo scelto dal socio.
Riparazioni sul posto (dépannage), se possibile.
Recupero del veicolo per riportarlo in condizioni di marcia.
Modalità di contatto: Numero verde 803 116 dall’Italia.
Numero +39 02 66 165 116 per chiamate dall’estero.
Servizio via SMS al numero 339 99 43 116, dedicato ai non udenti.
Tramite l’app ACI Space, che include la geolocalizzazione per facilitare l’intervento.