Reggio Emilia | Giornali online e quotidiani Reggio Emilia

stemma reggio emilia

 

Giornali online e quotidiani di Reggio Emilia. Ultime notizie di Reggio Emilia con i giornali online e quotidiani.

Elenco dei giornali popolari di Reggio Emilia, siti di notizie ultima ora online. Leggi le ultime notizie e informazioni di Reggio Emilia da tuttigiornali.it

Elenco dei giornali online, quotidiani e notiziari più popolari di Reggio Emilia

 

Reggiolone
Reggionline.com è un portale d’informazione locale che combina notizie, servizi televisivi e contenuti multimediali, focalizzato su Reggio Emilia e dintorni. Ecco i principali aspetti:
Struttura e contenuti
Notizie: Copre cronaca, politica, società, economia e sport, con aggiornamenti in tempo reale.
TG Reggio: Il telegiornale principale, diretto da Gabriele Franzini, produce quattro edizioni giornaliere (9:30, 12:45, 19:30, 20:25), seguite da 68.700 telespettatori (dati Auditel 2016). Leader regionale nella fascia 19:30-20 dal 2005.
Programmi speciali:
Dare&Avere: Approfondisce realtà economiche locali e storie imprenditoriali.
Contenuti video: Include reportage storici sulla cultura reggiana e dirette streaming.

 

Resto del Carlino di Reggio Emilia
Il sito il Resto del Carlino è un quotidiano online che copre notizie da Reggio Emilia e l’Emilia-Romagna, con sezioni dedicate a cronaca, politica, sport, cultura ed economia. Ecco i dettagli principali:
Contenuti e struttura
Sezioni principali:
Cronaca: reportage su sicurezza, eventi locali e problemi sociali (es. alluvioni, scioperi, episodi di violenza).
Cultura: eventi, mostre, festival e iniziative legate al territorio (es. concerti, anniversari del giornale).
Sport: aggiornamenti su calcio, pallacanestro, atletica e competizioni giovanili (es. Viareggio Cup).
Politica e amministrazione: interventi istituzionali, dibattiti locali e critiche alle decisioni amministrative.
Approfondimenti:
Podcast: serie come Sor Carletto o SEMI – Nel Futuro dell’agricoltura.
Eventi speciali: campagne di abbonamento, iniziative editoriali (es. “pagina del cuore”) e collaborazioni con enti culturali.

 

Gazzetta di Reggio
Il sito gazzettadireggio.it è la piattaforma digitale del quotidiano Gazzetta di Reggio, fondato nel 1981 e attualmente edito dal Gruppo SAE. Ecco le caratteristiche principali:
Struttura e contenuti
Il sito propone una sezione dedicata alla cronaca (reggiana e nazionale), con articoli su temi come sicurezza, eventi locali e inchieste. Include anche video, foto e approfondimenti su politica, sport, cultura ed economia.
Accessibilità
Disponibile in versione web e tramite un’app iOS (iPad/iPhone) con interfaccia rinnovata, che permette di sfogliare il quotidiano in formato digitale.
Storia e contesto
Il quotidiano ha radici storiche: la prima edizione risale al 1859, seguita da altre incarnazioni nel 1945 e nel 1981. Attualmente mantiene un focus locale, con sede a Reggio Emilia.
Concessionaria pubblicità: A. Manzoni & C..
Il sito riflette l’evoluzione del giornale, integrando tradizione editoriale e strumenti digitali per raggiungere il pubblico.

 

Reggio Sera
ReggioSera.it è un portale di informazione online che copre notizie, cronaca e temi di interesse per la città di Reggio Emilia e la sua provincia. Ecco i principali elementi distintivi:
Contenuti e sezioni
Il sito offre un’ampia gamma di argomenti organizzati in sezioni dedicate:
Cronaca locale: eventi, politica e attualità dei comuni della provincia (Casalgrande, Correggio, Guastalla, Novellara, Rubiera, Sant’Ilario d’Enza, Scandiano).
Economia e lavoro: analisi sul mercato del lavoro, strumenti come App Lavoro Reggio Emilia per la ricerca di impiego e consigli per candidature spontanee.
Turismo: iniziative come il brand “Re: Reggio Emilia Welcome” per promuovere l’immagine della città.
Servizi pubblici: aggiornamenti su bonus energetici (es. bonus teleriscaldamento di Iren).
Sport: copertura di competizioni dilettantistiche e giovanili.
Struttura e funzionalità
Rubriche specializzate: “Lavoro”, “Interventi”, “Sos Animali”, “Italia e mondo”.
Multimedia: sezioni WebTv e Gallery per contenuti video e fotografici.
Interattività: possibilità di inviare notizie, segnalare eventi o pubblicare annunci.
Gestione e redazione
Proprietario e direttore responsabile è Paolo Pergolizzi, con collaboratori come Giuseppe Bucaria. Il sito adotta un approccio locale, concentrandosi su temi rilevanti per la comunità emiliana, come dimostrano articoli su politiche occupazionali o strategie di marketing territoriale.
Focus tematici
Tra gli argomenti ricorrenti:
Mercato del lavoro: analisi sulle dinamiche occupazionali post-pandemia e strumenti per la ricerca di lavoro.
Servizi sociali: informazioni su agevolazioni per famiglie e consumatori.
Il sito si posiziona come un riferimento per chi cerca aggiornamenti in tempo reale su Reggio Emilia, combinando notizie istituzionali, servizi pratici e approfondimenti settoriali.

 

24Emilia
24Emilia è una testata giornalistica online con sede a Reggio Emilia, attiva dal 2009 e registrata al Tribunale di Reggio Emilia (n. 1.222). Gestita dalla società NFN srl, si concentra su notizie locali, politiche e cronaca della zona emiliana, con particolare attenzione a Reggio Emilia e dintorni.
Struttura e contenuti
Sezioni principali:
Cronaca: Copre eventi come incidenti, emergenze e attacchi informatici al Comune.
Politica: Analisi su bilanci regionali, nomine dirigenziali e dibattiti su progetti controversi (es. diga di Vetto).
Editoriali: Rubriche come Radiovasca offrono commenti satirici e critici sulla politica locale.
Redazione:
Direttore responsabile: Nicola Fangareggi.
Collaboratori: Include giornalisti, scrittori e figure pubbliche.
Il sito adotta un tono diretto, con articoli che spesso riflettono tensioni locali (es. critiche alla giunta comunale) e interazioni con i lettori tramite commenti. La sezione Editoriali evidenzia un approccio polemico, come nel caso delle elezioni amministrative.

 

Reporter
Il sito reporter.it è una testata giornalistica online focalizzata principalmente su notizie locali, annunci e servizi per la comunità di Reggio Emilia. Ecco i dettagli principali:
Contenuti e struttura
Notizie locali: Copre eventi comunitari, sviluppo urbano, iniziative ambientali, attività scolastiche e progetti culturali.
Servizi web: Include sezioni dedicate a annunci e servizi digitali (es. archivi storici, strumenti per utenti).
Approccio: Mantiene un tono informativo e promozionale, tipico dei giornali locali, con attenzione a tematiche di interesse territoriale.
Affidabilità
Il sito opera in un contesto regolamentato dall’Ordine dei giornalisti italiano, che impone standard etici e verifiche per contrastare le fake news.

 

Biblioteca Digitale reggiana Panizzi
Il sito della Biblioteca Panizzi è strutturato per offrire informazioni complete sui servizi, il patrimonio e la storia dell’istituzione. Ecco i principali elementi:
Sezioni principali
In Panizzi: include Cenni storici (con dettagli sull’evoluzione dalla fondazione nel 1798 a oggi), Archivi (documenti storici e fondi speciali), e Chi siamo (profilo istituzionale).
Come fare per: guida all’accesso ai servizi, con indicazioni su prestiti, consultazione e biblioteche decentrate.
Biblioteca digitale reggiana: sezione dedicata ai giornali e riviste storiche digitalizzati, come La Giustizia (1886-1925) e Il Solco Fascista (1928-1945).
Servizi chiave
Sezione Moderna: scaffali aperti con 190.000 opere, spazi dedicati a ragazzi e giovani adulti, e sala riviste.
Sezione Conservazione e Storia Locale: accesso a 350.000 volumi, manoscritti e archivi (richiede prenotazione telefonica al 0522 456092).
Biblioteche decentrate: Rosta Nuova, Ospizio, San Pellegrino, Santa Croce e Spazio Culturale Orologio.
Risorse aggiuntive
Carta dei servizi: definisce standard qualitativi e modalità di erogazione.
Contatti: indirizzo (via Farini 3)
Il sito riflette l’impegno della biblioteca nel bilanciare conservazione del patrimonio storico e innovazione, con un approccio inclusivo verso utenti di tutte le età.

 

Voce di Reggio Emilia
La Voce di Reggio Emilia è un sito web che pubblica articoli su vari temi, con un focus su attualità, economia e cultura locale. Ecco i dettagli principali:
Articoli recenti includono guide pratiche e approfondimenti su moda, sostenibilità e strategie digitali.
Categorie principali
Cronaca: notizie locali e nazionali.
Attualità: temi sociali e culturali.
Economia e Ambiente: analisi su costi aziendali, cooperativismo e sostenibilità.
Struttura e redazione
Autore principale: la sezione “Redazione” indica una gestione collettiva, con articoli firmati da un team senza riferimenti a singoli giornalisti.
Design: interfaccia minimalista con menu navigazione semplice e barra di ricerca.
Contesto storico
Il nome richiama il quotidiano cartaceo La Voce di Reggio, attivo tra gli anni ’90 e 2010, citato nella voce Wikipedia come parte del panorama mediatico locale. Tuttavia, il sito attuale non sembra essere una diretta continuazione del giornale storico, ma piuttosto una nuova iniziativa digitale.

 

Prima Reggio Emilia
Il sito è un portale di informazione locale che copre notizie, cronaca e attualità della provincia di Reggio Emilia. Ecco i principali elementi che lo caratterizzano:
Contenuti principali
Cronaca e sicurezza: reportage su arresti legati a criminalità organizzata, sequestri di sostanze stupefacenti e casi giudiziari.
Ambiente e trasporti: aggiornamenti sulle misure antismog (limitazioni alla circolazione di veicoli inquinanti, divieti di riscaldamento a biomassa) e monitoraggio dei livelli di PM10.
Politica e istituzioni: interventi del sindaco Massari su temi come la presenza dell’esercito in zona stazione e dinamiche scolastiche.
Cultura e società: iniziative come l’apertura di uno sportello antirazzista e eventi culturali.
Struttura e sezioni
Il sito è organizzato in sezioni tematiche:
Attualità: focus su emergenze ambientali e provvedimenti istituzionali.
Politica: analisi di decisioni amministrative e dibattiti locali.
Notizie locali: cronaca dettagliata per comuni come Correggio, Sant’Ilario d’Enza e Reggio Emilia.

 

Comune di Reggio Emilia
Il sito del Comune di Reggio Emilia presenta una struttura organizzata in sezioni principali che riflettono le funzioni amministrative e i servizi offerti ai cittadini. Ecco i punti chiave:
Struttura generale
Il sito è suddiviso in:
In primo piano: Sezione per comunicazioni urgenti o iniziative prioritarie.
Avvisi: Notifiche ufficiali.
Servizi: Accesso diretto a procedure online e informazioni pratiche.
Argomenti in evidenza: Focus su temi strategici come Cultura, Mobilità e Città collaborativa, con collegamenti a sezioni dedicate.
Uffici e servizi chiave: Sistema Informativo Territoriale (SIT)
Gestisce documentazione cartografica e supporta processi urbanistici.
Ufficio Pianificazione: Si occupa di progetti di rigenerazione urbana e pianificazione territoriale.
Comune Informa (URP): Fornisce assistenza generale e gestisce richieste di accesso agli atti.
Orari: Lunedì 10:00-13:00, martedì-venerdì 8:30-13:00 e martedì pomeriggio 15:00-17:00.
Servizi online
Tra i servizi disponibili:
Anagrafe: Visualizzazione dati anagrafici ed elettorali.
Strutture ricettive: Autorizzazioni per apertura alberghi/B&B tramite SCIA.
Transparenza amministrativa
La sezione Amministrazione Trasparente include l’organigramma, con dettagli sulla struttura organizzativa.

 

Ultime notizie di Reggio Emilia da Google News