Giornali e riviste da leggere online inerenti alla Cultura.
Il termine culturale è quello che viene utilizzato come aggettivo qualificativo per designare tutti i fatti, gli eventi, le situazioni, gli oggetti o i personaggi che sono legati al quadro della cultura intesa ad ampio spettro.
Elenco delle migliori riviste e siti online di cultura
Limes Geopolitica
Limes è una prestigiosa rivista italiana di geopolitica, fondata nel 1993 da Lucio Caracciolo, poco dopo il crollo del Muro di Berlino e dell’Unione Sovietica3. Il nome “Limes” deriva dal latino e significa “confine”, riflettendo l’attenzione della rivista sui temi di confine e di geopolitica internazionale.Caratteristiche Principali:
Contenuti: Limes si concentra su analisi approfondite di geopolitica, utilizzando mappe e cartine per illustrare le dinamiche internazionali.
Contributori: La rivista ospita contributi di studiosi, politologi, diplomatici e imprenditori, offrendo un confronto aperto di opinioni su progetti geopolitici diversi.
Formati: Disponibile sia in formato cartaceo che online, con un’applicazione mobile che consente l’accesso a contenuti esclusivi e alla versione digitale della rivista.
Il Ponte
Il primo numero usciva nell’aprile 1945 per i tipi della casa editrice Le Monnier di Firenze. Il frontespizio portava allora “rivista mensile” senz’altra specificazione. Nel 1946 la rivista diviene “rivista di politica e letteratura”, secondo quegli intenti che Piero Calamandrei aveva annunciato all’amico Pietro Pancrazi in una lettera del 5 dicembre 1945 la dignità di un lavoro fatto sul serio, di una sofferenza dentro l’umanità. Trovi:
Letteratura e recensioni di libri, Arte e critica d’arte, Arte e critica d’arte, Cultura e società, Politica e attualità, Storia e memoria.
Liqui d’Arte
Rivista online che copre una vasta gamma di argomenti legati all’arte, cultura, libri, storia, spettacolo, musica e molto altro. Il sito include sezioni dedicate a mostre d’arte, recensioni di libri, articoli culturali, eventi musicali e spettacoli.
Frammenti Rivista
Frammenti Rivista è una pubblicazione culturale che si concentra su vari aspetti della cultura contemporanea, offrendo approfondimenti su cinema, letteratura, politica, società, musica, arte, eros e lifestyle. La rivista è edita dall’associazione “Il fascino degli intellettuali” e si presenta come una testata giornalistica registrata.
Contenuti e Focus
Cultura e Società: La rivista esplora temi culturali e sociali, come ad esempio la storia della Chiesa e il suo impatto sull’Europa e sul mondo.
Arte e Mostre: Include recensioni e anticipazioni di mostre d’arte.
Letteratura e Cinema: Offre analisi e recensioni di opere letterarie e cinematografiche.
Lo Sguardo
Lo Sguardo incentiva l‘internazionalità della ricerca filosofica e pubblica interventi in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola.
Enciclopedia Culturale
Dall’esperienza De Agostini, un’enciclopedia ancora più vicina alle tue esigenze: oltre 185.000 termini che soddisfano la tua voglia di conoscenza quotidiana. Dalla letteratura alla scienza, dall’arte allo spettacolo, dalla storia allo sport, ecc.
Jesus
Jesus è uno dei più diffusi mensili di cultura religiosa in Italia e offre un’informazione aggiornata, grandi dibattiti e spunti di riflessione, nel segno dell’apertura e del dialogo.
Il sito web presenta una varietà di articoli e rapporti che coprono diversi argomenti relativi alla fede, alle questioni sociali e agli eventi globali. Ecco una ripartizione:
Editoriale: editoriali di don Vincenzo Vitale (disponibile in formato PDF).
Disforia di genere: indagini sulla disforia di genere, che esplora il disagio psicologico vissuto da individui la cui identità di genere percepita differisce dal sesso assegnato. Tocca il numero crescente di percorsi di affermazione di genere e la risposta della Chiesa attraverso la cura pastorale.
Internet Culturale
Il sito Internet Culturale tratta una vasta gamma di argomenti culturali e storici, offrendo accesso a diverse collezioni digitali. I principali argomenti trattati includono:Collezioni Digitali:
Manoscritti: Include testi antichi e rari.
Libri: Accesso a volumi digitalizzati di varie epoche.
Spartiti: Collezioni musicali, come i codici di balletti di corte sabaudi.
Carte Geografiche: Mappe storiche e moderne.
Immagini: Fotografie e illustrazioni di vario genere.
Registrazioni Sonore: Archivi audio di musica e altri contenuti sonori.
Mostre Virtuali: Come “Caro Bas.” che esplora la corrispondenza di Giorgio Bassani.
Autografi dei Letterati Italiani (ALI): Raccolta di manoscritti autografi di autori italiani.
Tecnica: Trattati di botanica, zoologia, cucina, e manuali agricoli.
Storia: Opere editoriali storiche, come quelle della produzione leccese dal XVII al XIX secolo.
Questi argomenti riflettono la missione del sito di promuovere l’accesso al patrimonio culturale italiano attraverso la digitalizzazione.
Le Scienze
Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American. Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico.
Fu fondata nel 1968 con la collaborazione di Alberto Mondadori e Felice Ippolito.
Caratteristiche Principali:
Contenuti: La rivista copre una vasta gamma di argomenti scientifici, tra cui fisica, cosmologia, tecnologia, salute, ambiente, biologia, genetica e paleontologia. Gli articoli sono spesso firmati da esperti internazionali, tra cui oltre 80 premi Nobel.Formato: È disponibile sia in formato cartaceo che online. L’abbonamento cartaceo offre un risparmio significativo rispetto all’acquisto in edicola.
Redazione e Direzione: La rivista è diretta da Marco Cattaneo e ha ospitato contributi di noti autori come Martin Gardner, Douglas Richard Hofstadter e Piergiorgio Odifreddi.
Altre Pubblicazioni: La redazione di Le Scienze cura anche Mind, un periodico dedicato a psicologia e neuroscienze.
Archeologia Viva
Archeologia Viva è la principale rivista italiana di archeologia, fondata nel 1982 da Piero Pruneti. Copre una vasta gamma di argomenti, dalla preistoria all’era moderna, concentrandosi su varie culture in tutto il mondo, con particolare enfasi sulle civiltà mediterranee. Sottolinea che l’archeologia è una scienza, non un mistero, e i suoi articoli sono scritti da noti archeologi e storici che presentano ricerche e scoperte in modo accessibile.La rivista comprende notizie, rapporti su scoperte archeologiche, interviste, informazioni su reperti e rubriche tecniche. Archeologia Viva organizza anche eventi culturali come la Fiera dell’Archeologia e del Turismo Culturale ismA, i viaggi di Archeologia Viva, il festival Firenze Archeofilm e festival di cinema archeologico in tutta Italia.
Il Mulino
Collezione italiana di riviste di scienze umane e sociali: è possibile consultare e scaricare in full text gli articoli di oltre 100 testate del gruppo del Mulino (Società editrice il Mulino).
Ecco alcuni dei principali argomenti trattati:
Cultura e Politica: rivista di cultura e di politica focuses on these topics.
Sviluppo sostenibile: Rivista per lo sviluppo sostenibile.
Sistemi dell’informazione e dei media: Problemi dell’informazione si occupa di temi relativi al sistema dell’informazione e dei media.
Organizzazione economica e sociale: Stato e mercato esplora il rapporto tra economia e istituzioni, con particolare attenzione ai punti di forza e di debolezza dei diversi modelli di organizzazione economica e sociale.
Giudizio morale: come le persone distinguono il bene dal male.
Governo locale: come funzionano e si stanno trasformando gli enti locali.
Rischio sismico: si concentra sulle cause dei terremoti e su come misurarle, occupandosi anche della prevenzione dei possibili effetti.
L’industria cinematografica italiana: le sue origini e i suoi tratti.
Storia del pensiero politico: esplora il pensiero politico, le idee, le culture, le tradizioni e le ideologie nella loro natura specifica e nella costante interazione con i contesti storici di riferimento.
Sviluppo del bambino: Copre la teoria, la ricerca clinica o sperimentale sullo sviluppo normale e patologico del bambino.
Giornale di Barga
Bruno Sereni, a guerra finita, si impegnò per la ricostruzione del proprio paese e nel 1949 fondò la testata locale Il Giornale di Barga. Nel 1974 fu insignito del Premiolino, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per la stampa italiana, proprio in funzione del suo impegno con Il Giornale di Barga, definito nella motivazione del premio «Non un bollettino di paese, ma un prezioso foglio di informazione che ogni mese parte da Barga e a migliaia di copie raggiunge, ricco di notizie locali, tutti i Barghigiani emigrati sparsi in Italia e nel mondo».
Arte Mondadori
Arte Mondadori, comunemente nota come Arte, è una rivista italiana mensile dedicata all’arte, alla cultura e all’informazione. Pubblicata da Giorgio Mondadori, un marchio di proprietà della Cairo Editore, è stata fondata a Milano nel 1970 e si concentra principalmente sul mercato dell’arte contemporanea.
Caratteristiche Principali
Contenuti: La rivista copre una vasta gamma di argomenti, dalle mostre d’arte alle aste, passando per le novità nel mondo dell’arte contemporanea. Offre approfondimenti su artisti, eventi e tendenze artistiche, rendendola un punto di riferimento per gli appassionati d’arte.
Premio Arte: Dal 1984, la rivista organizza il Premio Arte, che è diventato annuale dal 2000. Il premio è suddiviso in quattro sezioni: pittura, scultura, fotografia e grafica, e si rivolge principalmente ad artisti emergenti e studenti delle accademie.
Direzione e Redazione: La rivista è diretta da Michele Bonuomo e ha una redazione composta da vari caporedattori e collaboratori.
Abbonamento e Disponibilità
La rivista è disponibile sia in edicola che in abbonamento. L’abbonamento include l’iscrizione gratuita al Club degli Abbonati Cairo Editore.
In sintesi, Arte Mondadori è una risorsa autorevole per chiunque voglia restare aggiornato sul mondo dell’arte contemporanea, offrendo una copertura completa e approfondita degli eventi e delle tendenze artistiche.
GDV
Scopri tutte le notizie su Cultura su Il Giornale di Vicenza. Resta sempre aggiornato.
Arte Magazine
Viaggi d’Arte accompagnerà il lettore con idee, spunti e suggerimenti di viaggi alla scoperta dell’arte nel mondo!
Arte Magazine è un quotidiano online che si concentra su arte e cultura, offrendo notizie, anticipazioni e speciali su mostre, istituzioni e appuntamenti culturali. Tuttavia, il sito web sembra essere temporaneamente indisponibile a causa di un limite di risorse raggiunto.
Se stai cercando informazioni su eventi culturali o mostre d’arte, potresti considerare alternative come Il Giornale dell’Arte, che fornisce aggiornamenti costanti su arte, cultura e critica d’arte4, o Magazine Art, un network culturale che promuove eventi artistici in Italia.
Bit Culturali
Bit Culturali è un giornale online di cultura che si occupa di arte, musica, libri, cinema e del patrimonio culturale italiano. Ecco alcune informazioni chiave su questa pubblicazione:
Direzione e Edizione: Il direttore responsabile è Vincenzo Pappacena, mentre l’editore è Bit Culturali di Ivana Siracusa.
Contenuti
Eventi Culturali: Offre notizie e approfondimenti su eventi culturali, mostre, concerti e iniziative artistiche in Italia.
Sezioni Tematiche: Include sezioni dedicate alla musica, fotografia, libri, cinema, disabilità e cultura, paesi e città, didattica.
Piattaforme di Diffusione
Sito Web: Disponibile online, il sito web di Bit Culturali è una fonte continua di informazioni culturali.
Sentire
Rivista online di attualità, viaggi e reportages, scienza ambiente e salute, arte cultura e spettacoli.
Quotidiano di Perugia
Tutte le news di Cultura – approfondimenti, foto e video da Quotidiano Di Puglia.
La Repubblica – Cultura
Cultura: aggiornamenti e approfondimenti. Tutte le notizie a tema Cultura pubblicate su la Repubblica.
Domani
Un piccolo viaggio attraverso i testi. Scopri ora tutte le news e notizie di Cultura in ultima ora su Editorialedomani.it: domani è ogni giorno.
Travelglobe
TravelGlobe racconta di viaggi, turismo, arte e cultura. Suggerisce percorsi sempre nuovi e illumina di luce diversa quelli già conosciuti.
La Rivista Culturale
LaRivistaCulturale.com è una rivista online fondata e diretta da Melissa Pignatelli nel 2011 e un’associazione culturale fondata da Melissa Pignatelli e Vincenzo Matera nel 2015.
Prospettive sul presente
Prospettive sul presente è una rivista digitale bimestrale che si concentra su riflessioni culturali e analisi del presente. Pubblicata da Mimesis e diretta da Pier Paolo Portinaro, la rivista esplora temi attuali e offre prospettive critiche su vari aspetti della società contemporanea.
Caratteristiche Principali:
Formato Digitale: La rivista è disponibile online, il che le consente di raggiungere un pubblico più ampio e di essere facilmente accessibile.
Periodicità Bimestrale: Pubblica numeri regolari con contributi di studiosi e intellettuali su argomenti di attualità.
Contenuti Culturali: Include saggi, articoli e analisi su temi culturali, politici e sociali del presente.
GDB
News, approfondimenti ed esclusive: scopri tutti gli articoli della categoria Cultura di Giornale di Brescia.
Cultura Asiatica
Finalmente in Italia un libro interamente dedicato all’universo Tokusatsu: Ultraman, Kamen Rider, Sentai, Megaloman e molte altre squisitezze.
Offerte su Libri che trattano “Cultura”
Ultime offerte su libri di “Cultura”:
Approfondimenti sul giornalismo culturale
Il giornalismo culturale è la branca della professione giornalistica che cerca di affrontare tutte quelle questioni che sono legate alla cultura, è forse la specializzazione del giornalismo più difficile da delimitare. Il giornalismo economico è molto chiaro sui suoi confini che limitano la micro e macro economia. Ora, il giornalismo culturale potrebbe affrontare tutto ciò che accade in una società e non essere identificato come tale, poiché i problemi sociali hanno origini culturali, le abitudini di consumo sono culturalmente determinate, persino l’identità si acquisisce attraverso il contatto culturale, quindi sarebbero argomenti fattibili per questo campo del giornalismo.
Tuttavia, è stato facile limitare il giornalismo culturale a un approccio superficiale ai prodotti culturali, cioè alle manifestazioni artistiche e agli eventi con connotazioni culturali. Ad esempio, è comune classificare come giornalismo culturale tutte quelle notizie o recensioni di un concerto, di una mostra plastica o della presentazione di un libro, ma questo lascia fuori un universo di espressioni e fenomeni che la cultura comprende.
Quindi, nonostante la complessità, ma cercando di comprendono tutto ciò che dovrebbe essere affrontato Con questa specialità, il giornalismo culturale è inteso come:
“Un’area complessa ed eterogenea di media, generi e prodotti che affrontano i campi delle belle arti, delle belle lettere, delle correnti di pensiero, delle scienze sociali e umane, della cosiddetta cultura popolare e di molti altri aspetti che hanno a che fare con la produzione, la circolazione e il consumo di beni simbolici, indipendentemente dalla loro origine” (Jorge Rivera).
La spiegazione di cui sopra è una delle definizioni più complete che sono state fatte fino ad oggi sul giornalismo culturale, tuttavia, il dibattito è ancora aperto, è stato addirittura concepito che non esiste un giornalismo culturale di per sé, ma piuttosto un giornalismo specializzato in arte (letteratura, cinema, pittura, teatro, danza, musica).